Asta Antichi dal XIV al XIX Secolo


Asta n° 31 -Prima Parte- Autografi Rari dal XIV al XIX Secolo dal 10 al 17 Aprile 2025.

Partecipa alla nuova asta di Autografi Antichi: Autografi rari dal XIV al XIX Secolo, selezionati per te dai nostri esperti. 
Benvenuti all'asta esclusiva dedicata a preziosi autografi storici. In catalogo, spiccano firme di figure di grande rilievo: Giosuè Carducci, celebre poeta italiano e Premio Nobel per la Letteratura; la Regina Vittoria del Regno Unito, simbolo di un'epoca di grande espansione e progresso; Giuseppe Verdi, maestro indiscusso del melodramma italiano; e una rara pergamena a nome di Francesco Maria Visconti, esponente di una delle più importanti famiglie nobiliari italiane.
Un’occasione unica per acquisire autentici frammenti di storia.


Tutti i lotti sono garantiti dall’Associazione Autografia, che li ha corredati del prestigioso COA-R rilasciato su carta pregiata per ogni acquisto.


L’asta aprirà alle offerte alle ore 12:00 del 10 Aprile 2025 e terminerà dalle ore 20:00 del giorno 17 Aprile 2025. 

SEZIONE I - Autografi Antichi e Rari
Lotti: 40

LOTTO 101

Autografo di Vittoria del Regno Unito Nomina Capitano W. Story su Pergamena

Consulta la scheda completa

Stima: 1.500 - 1.800€

Descrizione:

Rara decreto militare ufficiale su pergamena con autografo di Vittoria del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 e Imperatrice d'India dal 1876 fino alla sua morte. Il suo lunghissimo regno è conosciuto come età vittoriana

Conferimento a Robert William Story a Reale Capitano d’Artiglieria con l'autografo della Regina redatto in intestazione, come di consueto nei  documenti inglesi. 

Pergamena redatta alla Corte di Windsor il 4 Agosto 1845. 

Pergamena parzialmente a stampa, impreziosita dal sigillo in ceralacca e carta.

L'autografo della Regina Vittoria è da considerarsi come raro e collezionabile nonostante il suo lunghissimo regno. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 24m 43s

Prezzo di partenza:

€ 350,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 102

Autografo di Pietro V Re del Portogallo Lettera dal Palacio das Necessidades Lisbona

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 450€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo di Pietro V di Braganza-Coburgo, detto lo Speranzoso, fu il 31º re del Portogallo e delle Algarve dal 1853 al 1861. 

Lettera in portoghese redatta al Palazzo delle Necessità (Palacio das Necessidades) di Lisbona ed indirizzata al Duca Braschi. 

Lettera firmata dal Re per augurare un buon Natale al destinatario. 

L'autografo del Re del Portogallo è estremamente raro e ricercato. Il 18 maggio del 1858 Pietro V sposò Stefania di Hohenzollern-Sigmaringen, gli sposi morirono pochi anni dopo il loro matrimonio: Stefania solo un anno dopo nel 1859, vittima della difterite, probabilmente contratta durante una visita a Vendas Novas. Pietro rimasto molto afflitto dalla morte prematura della moglie, per la quale provava un grande affetto, morì nel 1861 senza essersi risposato. Non avendo avuto figli, gli succedette il fratello minore Luigi (1838-1889) con il nome di Luigi I. 

Presente il sigillo in ceralacca e carta con lo stemma del Re. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 25m 43s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 103

Autografo di Carlo Emanuele II di Savoia Nomina Maggiordomo Principessa Ludovica Governatore Castello Saluzzo

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Pregiato manoscritto con autografo di Carlo Emanuele II Duca di Savoia dal 1638 fino alla sua morte nel 1675. Sotto la reggenza della madre, Cristina di Francia, e poi in autonomia, promosse importanti riforme militari e amministrative. Il suo governo fu caratterizzato dal rafforzamento dello Stato sabaudo e dalla valorizzazione delle istituzioni ducali.

Il documento sancisce la nomina ufficiale di Carlo Francesco Compagni, nobile piemontese, a Governatore del Castello di Saluzzo e Maggiordomo personale della Principessa Ludovica.

Documento, redatto a Torino il 20 aprile 1665.

Elemento di grande pregio è il magnifico sigillo in ceralacca rossa, perfettamente integro, che impreziosisce il documento.

A seguito della sua prematura scomparsa a soli 40 anni gli autografi di Carlo Emanuele II di Savoia devono essere considerati come estremamente rari.

Rilegata insieme è presente la copia personale del Compagni rilasciata dalla Camera dei Conti di S.A.R dove vengono spiegati gli oneri e onori del nuovo Governatore del Castello di Saluzzo, una delle piazzeforti più importanti dello Stato Sabaudo.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 26m 43s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 104

Autografo di Carlo Giuseppe Vittorio Carron di San Tommaso Pergamena a nome Vittorio Amedeo II di Savoia Nobiltà Excoffier

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Bellissima patente nobiliare a nome di Vittorio Amedeo II, redatta su pergamena il 12 giugno 1679.


Composta da 12 pagine, la pergamena è firmata dal segretario di stato Carlo Giuseppe Vittorio Carron di San Tommaso, figura di rilievo nella macchina amministrativa sabauda del XVII secolo.
Il documento conferma il titolo nobiliare del nobile Francesco Escoffier, includendo il riconoscimento ufficiale dei suoi possedimenti e delle relative rendite, simbolo di status e potere nel contesto dell'aristocrazia piemontese.


La pergamena riporta meravigliosi ornamenti grafici ed un elaborato capolettera, frutto della maestria dei copisti dell’epoca.


Nel 1679, il giovane Vittorio Amedeo II di Savoia era formalmente al potere, avendo assunto il titolo di Duca di Savoia nel 1675, all'età di soli 9 anni, dopo la morte del padre Carlo Emanuele II. Tuttavia, essendo ancora minorenne, la reggenza del Ducato era affidata alla madre, Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, che governò fino alla maggiore età del figlio, raggiunta nel 1684.

Il periodo della reggenza fu segnato da una delicata gestione degli equilibri interni e delle relazioni internazionali, con l'obiettivo di preservare l'autonomia del Ducato di fronte alle ingerenze francesi. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours lavorò per mantenere la stabilità politica e rafforzare le alleanze nobiliari, utilizzando strumenti come la conferma e il conferimento dei titoli nobiliari per garantire la lealtà delle famiglie più influenti.


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 27m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 105

Autografo di Vittorio Amedeo II di Savoia Pergamena Conferimento Governatorato di Cuneo

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Straordinario documento autografo di Vittorio Amedeo II di Savoia, redatto a Torino il 28 febbraio 1715. Si tratta della nomina ufficiale di Carlo Ottavio Benzo di Santena a Governatore della città di Cuneo, un incarico di grande responsabilità nel contesto politico e militare del Piemonte del XVIII secolo. Il documento è realizzato su pergamena coeva, in buono stato di conservazione.

Elemento di grande pregio è la firma di Vittorio Amedeo II di Savoia, già Re di Sicilia dal 1713.

Il contenuto riflette l'importanza del ruolo affidato a Carlo Ottavio Benzo, membro di una delle più influenti famiglie piemontesi e antenato di Camillo Benso, conte di Cavour, uno dei protagonisti dell'Unità d'Italia.

Il documento rappresenta un esempio significativo di come il potere sabaudo gestiva il controllo delle città strategiche del Ducato. La figura del Governatore era centrale nella gestione dell'ordine pubblico e delle questioni militari, e la scelta di una personalità come Benzo di Santena testimonia l'importanza di Cuneo nell'assetto difensivo della regione

Un documento unico, che racchiude storia e politica sabauda.

Copia personale del Conte di Santena.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 28m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 106

Autografo Vittorio Emanuele II di Savoia Conferma Giuseppe Zurria Rettore Università Catania

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Decreto manoscritto con autografo di Vittorio Emanuele II di Savoia, fu il primo re d'Italia, regnando dal 1861 fino alla sua morte. Guidò il processo di unificazione italiana, sostenuto da figure come Cavour e Garibaldi. Simbolo del Risorgimento, il suo regno segnò la nascita dell'Italia unita sotto la monarchia sabauda.

Nel decreto viene confermata la carica di Rettore della Regia Università di Catania a Giuseppe Zurria per l'anno scolastico 1864-65 e si conferma anche l'annuale indennità pervenuta. 

Giuseppe Zurria noto storico e archivista italiano, specializzato nella storia della Sicilia. Ha dedicato la sua carriera alla conservazione e valorizzazione dei documenti storici, contribuendo con studi e pubblicazioni significative sulla storia locale.

Decreto su carta intestata redatto a Torino, il 30 Ottobre 1864 e controfirmato, in calce, da Giuseppe Natoli in qualità di Ministro della pubblica istruzione del Regno d'Italia (1864-1865). 

Presente il timbro a secco in calce con lo stemma sabaudo. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 29m 42s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 107

Autografo di Sigismondo I Gonzaga Condottiero Causa con Testimoni

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Lettera con autografo di Sigismondo I Gonzaga noto condottiero italiano; venne nominato cavaliere a vent'anni in occasione dell'elezione di Federico II Gonzaga a marchese di Mantova e scelse la carriera militare.

Lettera redatta nel 1524.

Sigismondo I Gonzaga comunica di aver ricevuto una "replica" nei confronti del destinatario della presente e dice che dopo essersi consultato con chi di dovere ha deciso di procedere e di occuparsi della causa per la quale necessita di testimoni. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 30m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 108

Autografo di Laura Boiardo Gonzaga "Bona fama e optimo governo"

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Laura Boiardo, datata 2 gennaio 1528 e redatta a Ferrara, è un documento storico di grande rilevanza. Questa missiva offre uno spaccato significativo delle dinamiche politiche e familiari dell'epoca, in particolare riguardo ai Gonzaga e ai precedenti governi, con riferimenti specifici a Galeazzo Cattaneo, noto anche come Galeazzo Gonzaga.


Nella sua lunga missiva, Laura Boiardo affronta temi di notevole rilievo riguardanti la famiglia Gonzaga, signori di Mantova, evidenziandone sia gli aspetti positivi “Bona fama e optimo governo”.

Un passaggio significativo della lettera è la menzione di Galeazzo Cattaneo noto anche come Galeazzo Gonzaga o Galeazzo da Mantova, fu un condottiero italiano del XIV secolo. La sua data di nascita è incerta, ma si sa che proveniva da una famiglia legata ai Gonzaga. 


Il periodo in cui la lettera è stata scritta era caratterizzato da complesse dinamiche politiche tra le principali famiglie nobili italiane. I Gonzaga erano una delle casate più potenti, con una forte influenza nel nord Italia.
Questa lettera offre una prospettiva unica sulle relazioni tra le famiglie nobiliari e sulle strategie politiche adottate per mantenere e consolidare il potere durante il rinascimento italiano.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 31m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 109

Autografo di Vincenzo Morosini Gratitudine Battaglia di Lepanto

Consulta la scheda completa

Stima: 500 - 700€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo di Vincenzo Morosini, nobile veneziano, membro del prestigioso casato dei Morosini. Ricoprì vari incarichi pubblici nella Serenissima Repubblica di Venezia, contribuendo alla politica e alla diplomazia del suo tempo. La sua carriera si svolse in un periodo di grandi tensioni nel Mediterraneo, durante le quali Venezia dovette affrontare la minaccia ottomana.


Lettera redatta dal Lido di Venezia, utilizzato anticamente come barriera difensiva per la Serenissima, datata 30 agosto 1571. 


Il contenuto della missiva è personale e rivela un tono di profonda gratitudine e vicinanza verso il destinatario, quasi certamente un alleato politico. Nel 1571 infatti Morosini venne investito del titolo di generale, e provveditore generale.

La lettera è da considerarsi molto interessante in quanto è redatta a poco più di un mese della celeberrima Battaglia di Lepanto (7 ottobre 1571), uno scontro navale cruciale tra la Lega Santa e l'Impero Ottomano. In questo periodo, Venezia era impegnata nella difesa dei suoi territori e nel mantenimento delle rotte commerciali nel Mediterraneo orientale. Le relazioni personali e politiche erano fondamentali per consolidare alleanze e garantire supporto nelle imminenti operazioni militari.

Sul retro, è presente un sigillo in ceralacca e carta conservato.


Il documento riporta una mancanza di un angolo sul retro.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 32m 42s

Prezzo di partenza:

€ 150,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 110

Autografo di Fulvio Gonzaga Condottiero Lettera Raccomandazioni

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo del condottiero Fulvio Gonzaga, membro della nobile famiglia di Vescovado, unico ramo della famiglia Gonzaga ancora oggi esistente. Fulvio Gonzaga nel 1595 partecipò al seguito del parente Vincenzo I Gonzaga alla spedizione in Ungheria contro  i Turchi.

Lettera redatta a Monticelli il 30 maggio 1586 e indirizzata al Conte e ai parenti di Niccolò da Gambara.

Con la presente missiva il condottiero raccomanda il "pover'uomo" Antonio Mava Martino. 

La missiva riporta il sigillo originale realizzato con l'anello Chevalier del condottiero.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 33m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 111

Autografo di Odoardo Farnese Lettera Nascita Principe Famiglia Mattei Roma

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 280€

Descrizione:

Lettera con autografo del Cardinale Odoardo Farnese, figlio di Alessandro Farnese Duca di Parma e Piacenza e di Maria d'Aviz, Duchessa consorte.


Lettera redatta a Caprarola il 15 settembre 1610 ed indirizzata al Barone Mario Mattei, primo membro della nobile famiglia romana a ricevere un titolo nobiliare.

Con la presenta missiva il Cardinale della Chiesa Cattolica comunica i suoi migliori auguri per la nascita del Principe, molto probabilmente stiamo parlando del quarto genito della famiglia Mattei, il Principe Carlo, che si avvierà poi alla vita religiosa.

Nel corso della sua carriera ecclesiastica il Cardinale Farnese ha ricoperto la carica di Vescovo di Frascati e e inoltre dal 1622 alla morte è stato reggente del Ducato per conto di Odoardo I Farnese, suo omonimo.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 34m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 112

Autografo di Ranuccio II Farnese Duca Lettera Interessi nel Ferrarese

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 280€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo di Ranuccio II Farnese,  Duca di Parma e Piacenza e ultimo Duca di Castro.
Ranuccio II nel corso della sua carriera politica cercò di riacquistare il Ducato di Castro (grande possedimento familiare) dal Papa per una somma di 800000 scudi d'oro e d'argento, ma la Curia Romana non accetto l'offerta e coì il Duca fu costretto ad acquistare dalla famiglia Doria il Principato di Bardi e Compiano.

Lettera redatta a Parma il 5 Aprile 1689.

Nella presente missiva il Duca Farnese comunica la nomina a Sovrintendente nel Ferrarese al Conte Cosimo con queste parole: "potrà ella ripromettersi l'intento con sensi di premura, e confessarmi sempre pronto per i vantaggi della di lei casa, le auguro ogni bene".

Questa missiva è stata redatta nel periodo burrascoso delle guerre della Lega di Augusta, che videro contrapposte le potenze europee di Inghilterra e Francia, comandate da Luigi XIV per la francia e Guglielmo III per l'inghilterra e che videro i territori italiani, in particolare il Ducato di Parma e Piacenza, che vide il passaggio di oltre 4000 soldati francesi.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 35m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 113

Autografo di Francesco Farnese Duca Lettera Augurio Santo Natale

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 280€

Descrizione:

Lettera con autografo di Francesco Farnese, Duca di Parma e Piacenza dal 1694 al 1727.
Nel corso della sua carriera politica il Duca si adoperò per far ristabilire la potenza della famiglia Farnese al centro della vita politica europea.

Lettera redatta a Piacenza il 4 gennaio 1723.

Con la presente lettera il Duca di Parma e Piacenza risponde agli auguri ricevuti per il Santo Natale.

Il Duca Farnese si insediò con una situazione economica lasciata dal padre disastrosa, fu costretto a cambiare drasticamente la vita dei cittadini del Ducato, riducendo le feste e abolendo i banchetti.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 36m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 114

Autografo di Nicola Alborghetti Taccuino Viaggio da Parigi a Londra

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Taccuino da viaggio dal titolo: "Voyage à Paris da Londres" con testo prevalentemente in francese interamente autografo del Conte Nicola Alborghetti. 

La partenza è datata Marsiglia 28 Maggio 1851, nel viaggio vengono descritte le tappe del viaggio da Parigi a Londra con partenza da Marsiglia, passando per Avignone, Lione, Parigi (Louvre, Champs-Élysées, Reggia di Versailles etc...), Windsor, Waterloo e una seconda parte da Londra a Zurigo con poesie alla madre e agli amici. 

Taccuino da tasca, in pregiatissimo taglio oro su tutti i lati, è in ottime condizioni e perfettamente consultabile.

Presenti numerose correzioni, il taccuino è stato redatto a matita e in parte ad inchiostro. 

Il taccuino da viaggio è interamente autografo del Conte Nicola Alborghetti, discendente da antica ed illustre famiglia bergamasca. Amante di viaggi in tutto il mondo (ha viaggiato per quasi tutta la sua vita), sono arrivati a noi numerosi dei suoi diari di viaggio con i quali descriveva minuziosamente i luoghi visitati. La sua passione per i viaggi e per la natura, lo portarono, nel 1873 alla fondazione insieme al Conte Giuseppe Caleppio, al Dottor Mario Rota, del CAI bergamasco.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 37m 42s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 115

Autografo di Marcantonio Colonna Nomina Sacerdote Pio Appetecchia Piglio

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Documento manoscritto con autografo del Principe Marcantonio Colonna Doria del Carretto Sforza Visconti.

Documento su carta intestata del Principe Marcantonio Colonna redatto a Roma l'8 Aprile 1898 con timbro (in perfette condizioni) in ceralacca e carta. 

Nomina di D. Pio Appetecchia a sacerdote della terra di Piglio (Puglia). 

Piglio scrisse una delle pagine peggiori della sua storia, cioè quella relativa al terribile bombardamento seguito ad una incursione aerea di cui  ancora oggi non si sa bene se di matrice tedesca o americana.

L'8 Aprile del 1944, vigilia di Pasqua, alle ore 10, nella Collegiata Santa Maria Assunta, a seguito dell'incursione aerea, che interruppe i sacri riti, perdevano la vita undici persone. 

Il Parroco di allora Mons. Pio Appetecchia all'epoca volle ringraziare il Signore per lo scampato pericolo con una solenne Messa.



SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 38m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 116

Pergamena 1332 Procura per Fideiussioni Dominus Simone da Castellino

Consulta la scheda completa

Stima: 600 - 800€

Descrizione:

Il documento, datato 13 febbraio 1332, è una pergamena che attesta una procura per fideiussioni tra Dominus Bartholomeus de (...) e Dominus Simone da Castellino.

L'atto è stato redatto dal notaio Nicolaus in nome del Duca Goffredo.

In calce al documento, il notaio ha apposto il signum tabellionis, un segno distintivo utilizzato dai notai medievali per autenticare gli atti. Questo simbolo, spesso elaborato e unico per ogni notaio, fungeva da firma e garantiva l'autenticità del documento. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 39m 42s

Prezzo di partenza:

€ 150,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 117

Pergamena Atto di Matrimonio Monastero di San Giacomo Friuli Venezia Giulia

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Il documento del 1393 è una pergamena redatta dal notaio Henricus de Johannes de Lumena, che ufficializza il matrimonio tra Donna Antonia, figlia di Domini Franciscus Richerii, e Nicolai Danielis de Cramis de Plemona. Entrambi gli sposi risiedono nel territorio del Monastero di San Giacomo in Friuli.

Il testo, in latino medievale, segue le formule giuridiche dell'epoca, dettagliando doti e clausole matrimoniali.

La pergamena, ben conservata, presenta una scrittura gotica leggibile.

In calce all'atto, è presente il signum tabellionis del notaio, un elaborato segno distintivo che garantisce l'autenticità del documento. Questo simbolo, antesignano dell'odierno timbro notarile, era tracciato a mano e unico per ogni notaio, fungendo da firma e sigillo di validità. 

Questo documento offre una preziosa testimonianza delle pratiche matrimoniali e delle strutture sociali nel Friuli del XIV secolo.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 40m 42s

Prezzo di partenza:

€ 150,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 118

Pergamena a nome di Filippo Maria Visconti Vendita Beni Confiscati Val Camonica

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1.500€

Descrizione:

Pergamena a nome del Duca Filippo Maria Visconti (1392-1447) fu il terzo Duca di Milano della dinastia Visconti. Salì al potere nel 1412 dopo l'assassinio del fratello Giovanni Maria. Durante il suo governo, cercò di espandere i domini milanesi, entrando in conflitto con altre potenze italiane come Venezia e Firenze. La sua politica ambiziosa portò a numerose guerre, ma anche a momenti di crisi interna. La sua morte senza eredi maschi legittimi nel 1447 segnò la fine della dinastia Visconti e l'inizio della Repubblica Ambrosiana.


Il 15 settembre 1425, a Milano, viene redatto un importante atto su pregiata pergamena, emesso a nome del Duca Filippo Maria Visconti, allora sovrano del Ducato di Milano.


Il documento riguarda la vendita all'incanto dei beni confiscati ai ribelli della Val Camonica, specificamente nei comuni di Pisogne, Lonzio, Valle Scalve e nel Capitanio del Lago d'Iseo. La gestione della vendita è affidata al castellano di Breno, località strategica della valle. Il Castello di Breno, situato su una collina al centro del paese omonimo, ha origini antiche con tracce di abitazioni risalenti al Neolitico. Nel Medioevo, il castello divenne una roccaforte militare contesa tra fazioni guelfe e ghibelline.


Nel 1421, Francesco Bussone, detto il Carmagnola, al servizio dei Visconti, conquistò il castello, consolidando il controllo milanese sulla Val Camonica.


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 41m 42s

Prezzo di partenza:

€ 350,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 119

Autografo di Francesco Boccadiferro Gran Priore Venezia Pergamena

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 500€

Descrizione:

Pergamena manoscritta con autografo di Francesco Boccadiferro in qualità di Gran Priore di Venezia, carica che ha mantenuto fino al 1791. 

Pergamena redatta a Bologna presso la Cancelleria il 19 Gennaio 1790. 

Il documento ribadisce - con l'intento di tutelarli - quelli che sono i privilegi del Sottosegretario Giuseppe Alessio Galli di cui questi beneficia in virtù del servizio presso l'Ordine di Malta.

Pergamena riccamente istoriata con stemma acquarellato e ornamenti e sigillo in ceralacca e carta.

Presenti alcuni piccoli fori che non compromettono la consultazione. 


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 42m 42s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 120

Autografo di Giulio Sacchetti Cardinale a Marchese Enzo Bentivoglio

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Lettera con autografo del Cardinale Giulio Sacchetti fu un influente cardinale italiano. Uomo di fiducia di diversi papi, fu vicino all’elezione pontificia, ma la sua ascesa fu ostacolata dalla politica francese.


Lettera redatta a Ferrara il 15 luglio 1630.


La missiva è indirizzata a Enzo Bentivoglio, Marchese e uomo d’armi della celebre famiglia Bentivoglio di Bologna. Fu Marchese e militare al servizio dello Stato Pontificio e di Spagna,

Il contenuto è incentrato su una delicata questione giuridico-ecclesiastica. Il Cardinale menziona un concilio, chiamato a emettere una sentenza in contumacia, sottolineando come non potrà sottrarsi all’obbedienza delle direttive imposte dagli altri cardinali.

Il tono è rispettoso ma fermo, segno dell’autorevolezza con cui affrontava le decisioni collegiali della Chiesa.


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 43m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 121

Autografo di Carlo Ciceri Lettera Produzione Cardinalato Como

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Lettera con autografo del Cardinale Carlo Ciceri, fu un importante prelato italiano, nominato cardinale da Papa Innocenzo XI nel concistoro del 2 settembre 1686. 

Lettera redatta a Como il 7 settembre 1686 ed indirizzata al Cardinale d'Este, Rinaldo d'Este, anche lui nominato Cardinale nello stesso concistoro.

Il Cardinale Ciceri comunica al collega la notizia della nomina a Cardinale di Santa Romana Chiesa; il Cardinale continuerà per tutta la vita ad essere Vescovo di Como, ma prenderà il titolo cardinalizio di Cardinale Presbitero di Sant'Agostino.
La sua promozione al cardinalato riconosce il suo contributo alla guida della diocesi e il suo sostegno alle politiche della Santa Sede.


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 44m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 122

Autografo di Luigi Maria Torrigiani Lettera dal Conclave Papa Clemente XIV

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Prestigioso documento interamente autografo datato 6 febbraio 1775, scritto dal Cardinale Luigi Maria Torrigiani direttamente dal Conclave del 1775, durante l’elezione del successore di Papa Clemente XIV.

Il manoscritto autografo, testimonia il ruolo del cardinale all’interno della Curia Romana e i rapporti di fiducia con altri prelati.
Firmato di suo pugno, è un pezzo di grande valore storico, ideale per collezionisti di documenti ecclesiastici e memorabilia papale.

Luigi Maria Torrigiani fu nominato cardinale da Papa Benedetto XIV, venne nominato successivamente Segretario di Stato di Papa Clemente XIII e uno dei protagonisti della politica pontificia del XVIII secolo. Ebbe un ruolo cruciale nella gestione della soppressione dei Gesuiti e nelle relazioni tra la Santa Sede e le monarchie europee.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 45m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 123

Autografo di Camillo Merlini Paolucci Cardinale Lettera Stima a Nobile Città di Castello

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo di Camillo Merlini Paolucci noto cardinale e arcivescovo cattolico italiano, camerlengo del Sacro collegio e più volte nunzio apostolico.

Lettera redatta a Roma, 14 giugno 1781 ed indirizzata al Nobile di Città di Castello.

Il manoscritto testimonia la relazione di stima e amicizia tra le famiglie, con espressioni di rispetto e desiderio di confermare tale legame.

La firma di Camillo Merlini Paolucci è posta in calce alla lettera.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 46m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 124

Autografo di Papa Pio VII Barnaba Chiaramonti Rara Lettera Esilio Savona

Consulta la scheda completa

Stima: 600 - 800€

Descrizione:

Supplica con autografo di Papa Pio VII, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi (in religione Gregorio) Chiaramonti, è stato il 251º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dall'anno 1800 alla morte; apparteneva all'ordine benedettino. Il 15 agosto 2007, a seguito dell'apertura del processo di beatificazione, gli è stato attribuito il titolo di Servo di Dio.

Il Pontefice conferisce ai sacerdoti personali della famiglia Gnecco la possibilità di elargire i sacramenti e fare messa, essendo scaduto il privilegio concesso al padre defunto. 

La missiva è stata redatta in un momento molto particolare relativo allo spostamento del Santo Padre, si tratta infatti del breve periodo (1809 - 1812) che vide il Pontefice costretto a stare a Savona (Palazzo Vescovile) in quanto prigioniero di Napoleone Bonaparte.

A seguito della mancata cessione dei territori vaticani alla Repubblica Francese, Napoleone rispose dichiarando guerra  e invadendo lo stato del Pontefice.

Lettera con sigillo in ceralacca ufficiale redatta a Savona il 27 Ottobre 1809. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 47m 42s

Prezzo di partenza:

€ 180,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 125

Autografo di Juan de Zuniga Vicerè di Napoli Lettera Gran Cardinale

Consulta la scheda completa

Stima: 280 - 350€

Descrizione:

Lettera con autografo di Juan de Zúniga noto militare e diplomatico spagnolo, Viceré di Napoli dal 1586 al 1595. Durante il suo mandato rafforzò il controllo spagnolo nel regno e sostenne le politiche della Controriforma.

Lettera redatta il 22 Marzo 1587 ed indirizzata ad Alessandro Farnese, detto il Giovane, fu un cardinale e un mecenate italiano, appartenente alla potente famiglia Farnese. Nipote di Papa Paolo III, fu un influente figura politica ed ecclesiastica, noto per il sostegno alle arti e alla Chiesa.

Zúniga esprime la propria vicinanza e obbedienza al Cardinale, riconoscendone l’autorità spirituale e l’influenza politica. Il testo si inserisce nel contesto storico del Vicereame di Napoli sotto il dominio spagnolo, periodo segnato da forti tensioni religiose e politiche durante la Controriforma.

La corrispondenza riflette il ruolo chiave della nobiltà e del clero nella gestione del potere e la necessità per il Viceré di mantenere buoni rapporti con figure influenti come il Cardinale Farnese. La lettera testimonia la complessa rete di alleanze tra il potere spagnolo e le grandi famiglie nobiliari italiane, essenziali per garantire stabilità e influenza nella penisola.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 48m 42s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 126

Autografo di Hugues-Bernard Maret Lettera Tribunale di Parigi Imperatrice

Consulta la scheda completa

Stima: 500 - 700€

Descrizione:

Lettera interamente autografa di Hugues-Bernard Maret, I duca di Bassano, noto politico e diplomatico francese, pari di Francia, membro dell'Académie française, ambasciatore e segretario di Stato sotto Napoleone Bonaparte.

Lettera datata 13 novembre 1810 scritta nella residenza imperiale di Fontainebleau. 

Con la presente missiva, il Duca di Bassano comunica la ricezione di una lettera dal Tribunale di Parigi e che a proposito verrà fatto rapporto all’Imperatore. Successivamente Maret informa l’amico a proposito di alcune comunicazioni di Sua Maestà riguardanti la nuova Imperatrice, la gestione dei Monti di Pietà e presenta all’amico una serie di domande per le quali attende risposta.


Nel 1810 Napoleone Buonaparte sposerà la figlia dell’imperatore d'Austria Maria Luisa, divenendo così la nuova Imperatrice consorte dei Francesi.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 49m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 127

Autografo di Giovanni Lanza Contenimento Flussi d'Acqua Canale Cigliano

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Documento manoscritto con autografo di Giovanni Lanza celebre politico e medico italiano, protagonista del Risorgimento. Deputato nel Parlamento Subalpino, ricoprì numerosi incarichi governativi, tra cui Ministro delle Finanze e Presidente del Consiglio del Regno d'Italia (1869-1873). Sostenitore dell'unità italiana e promotore di riforme economiche e amministrative, contribuì all'integrazione dei territori italiani. 

Documento ufficiale redatto a Torino, il 22 maggio 1857, su carta intestata del Ministero delle Finanze ed indirizzato a l'ingegnere Carlo Voci. 

Il testo riguarda questioni amministrative legate alla proposta per l'Ispettore Ingegnere Capo dell'Ufficio d'Arte presso il Ministero delle Finanze. 

Vengono menzionate questioni legate all'ampliamento del canale di Cigliano, alle implicazioni sulle acque e sulla protezione delle province circostanti. Viene menzionata una comunicazione al sovrano riguardo le misure adottate per contenere i flussi d'acqua. Il documento sottolinea l'importanza di procedere tempestivamente alla trasmissione delle disposizioni.

In calce è presente l'autografo di Giovanni Lanza, all'epoca influente esponente politico.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 50m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 128

Autografo di Sir Francis Bond Head Baronetto e Governatore Alto Canada

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 280€

Descrizione:

Lettera con autografo di Sir Francis Bond Head, primo Baronetto e luogotenente governatore dell'Alto Canada durante la ribellione del 1837. 

Lettera su carta intestata "Sardinian Consulate London" redatta il 15 Settembre 1860 ed indirizzata al Cap. Araldi. 

Lettera manoscritta interamente in italiano e firmata da Sir Francis Bond Head. 

Il Baronetto vorrebbe presentare al destinatario il Sig. Dipon della Casa Rabone Brothers, fabbricanti d'armi di Birmingham rispettabili da molti anni. Il Sig. Dipon vorrebbe sottoporre al Capitano Araldi un fucile. 



SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 51m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 129

Autografo di Clemente Corte Politico e Generale Lettera Commissione Ferrovia FNM Alta Italia

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Atto ufficiale della Camera dei Deputati del Regno d’Italia con autografo di Clemente Corte noto politico italiano del XIX secolo, attivo nella gestione amministrativa e finanziaria del Regno d’Italia, con ruoli di rilievo nella Camera dei Deputati.

Il testo discute la formazione di una commissione incaricata di trattare questioni finanziarie e amministrative, con particolare attenzione alla gestione delle ferrovie. L'obiettivo è risolvere problemi politici e tributari legati alle infrastrutture ferroviarie, strategiche per lo sviluppo del paese. 

A seguito dell'unificazione d'Italia, le varie ferrovie degli stati pre-unitari furono incamerate in un'unica rete ferroviaria nazionale.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 52m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 130

Autografo di Marco Minghetti Socio Associazione Costituzionale Romagne

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Autografo di Marco Minghetti celebre politico, diplomatico e giornalista italiano, appartenente alla destra storica. Sotto il suo secondo governo si raggiunse (nel 1876), per la prima volta in Italia, il pareggio di bilancio. 

Documento su carta intestata dell'Associazione Costituzionale delle Romagne redatta a Bologna il 20 Novembre 1882.  

Nomina del Sig. Natale Maccaferri a socio della suddetta Associazione con autografo del Presidente Marco Minghetti. 

In seguito alle elezioni politiche del 18 marzo 1876 che decretarono l'avvento della Sinistra alla guida del governo italiano, la Destra si vide costretta a ripensare e riorganizzare il proprio assetto e ruolo politici: "Per dare un assetto più organico e disciplinato alle varie forze del partito moderato, fu fondata in Roma l'Associazione costituzionale centrale alla quale dovevano fare capo le varie società, omonime, che si erano già costituite in alcune città e quelle che, su questo stesso schema, sarebbero via via sorte" (n.d.r. M.P. Cuccoli, L'Associazione costituzionale delle Romagne, «Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna»). Tra i promotori dell'Associazione costituzionale centrale vi fu Marco Minghetti, che fu anche il promotore e poi presidente dell'Associazione costituzionale delle Romagne a Bologna


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 53m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 131

Autografo del Conte Genova di Revel Offerta Duchessa Melzi Acquisto Oggetti

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata del Conte Genova di Revel, è stato un nobile, militare, patriota, politico, diplomatico e storico italiano. Partecipò alle campagne del Risorgimento e alla Guerra di Crimea. Svolse diverse missioni diplomatiche per conto del governo sardo. Fu ministro della guerra nel secondo governo Rattazzi e senatore del Regno dalla XIII legislatura. 

Lettera su carta intestata personale del Conte e redatta il 20 Dicembre 1889. 

Il Conte tratta la vendita di oggetti come un medaglione Dupré, quadri di Zoppola, una miniatura e un anello con cameo per Lire 800 alla Duchessa Melzi.


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 54m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 132

Autografo di Filippo Marsigli Lettera Abate Lorenzo Thjulen Raccomandazione Conte

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Filippo Marsigli celebre pittore, fu allievo di Jean-Baptiste Wicar presso l'Accademia reale di belle arti di Napoli. Nel 1814 si trasferì a Roma per completare la sua formazione, avendo vinto il pensionato borbonico per la cattedra di pittura. Tornato nella città partenopea, nel 1827 divenne professore di pittura storica all'Accademia di Napoli e successivamente fu tra i pittori di corte, lavorando sia a Napoli che a Caserta. Dal 1844 al 1860 fu direttore del pensionato artistico napoletano a Roma e si dedicò quasi esclusivamente all'insegnamento, fatta eccezione per pochi lavori svolti principalmente per Napoli, come ad esempio il sipario del teatro San Carlo. Nel 1857 pubblicò una raccolta di saggi sull'arte pubblicati su periodici napoletani tra il 1834 e il 1858, che testimoniano la sua attività da critico d'arte. 

Lettera redatta a Bologna l'8 Settembre 1796 ed indirizzata all'Abate Lorenzo Thjulen a Bagnarola (Bologna). 

Marsigli informa il destinatario della corretta ricezione della lettera, ringraziandolo e prega l'Abate di essere nominato al Conte Prospero e la signora Contessa. 

Lo svedese Lorenzo Ignazio Thjulen (1746-1833): giunto dalla Spagna assieme ad un gruppo di gesuiti esuli, aveva abbandonato il luteranesimo e vestito l’abito dell’ordine appena tre anni prima della soppressione sancita da Clemente XIV. Stabilitosi poi a Bologna, dove poteva contare sulle relazioni strette durante i mesi trascorsi al Collegio di Santa Lucia e sul supporto della nobile famiglia Ranuzzi, ottenne un posto di insegnante presso le Scuole Pie. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 55m 42s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 133

Autografo di Stefano Ussi Pittore Lettera Offerta Cameriera a Lambertini

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 280€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Stefano Ussi celebre pittore italiano ed indirizzata al Sig. Lambertini. 

Ussi offre al destinatario il servizio di una collaboratrice domestica e gli chiede di dargli conferma quanto prima. 

Espulso dall'Accademia di belle arti di Firenze tra il 1838 e il 1840, nel 1848 interruppe gli studi per andare a combattere a Montanara, dove fu fatto prigioniero e tradotto in Austria nel carcere di Theresienstadt. Rientrato a Firenze, nel 1849 vinse il concorso triennale indetto dall'Accademia di Belle Arti con il dipinto La resurrezione di Lazzaro, ottenendo il pensionato per continuare gli studi a Roma, dove eseguì Boccaccio che spiega la Divina Commedia nella Chiesa di Santo Stefano.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 56m 42s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 134

Autografo di Giuseppe Verdi Lettera con Busta Informazioni Parlamento

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1.500€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Giuseppe Verdi, celebre compositore e politico italiano. Egli è universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano del XIX secolo come Rossini, Bellini e Donizetti.

Lettera indirizzata al Conte Opprandino Arrivabene noto giornalista italiano. Membro dell'antica famiglia Arrivabene, fu un sostenitore dell'unità italiana e amico per cinquant'anni di Giuseppe Verdi.

Verdi comunica al destinatario: "Caro Opprandino, sono mezzo ammalato e non verrò per ora a Torino. Anzi, se tu sei un galantuomo, fammi il piacere di andare alla Posta della Camera e dire a quelli Ill.mi di mandare a Busseto le mie lettere, soltanto le lettere. Cosa si fa al Parlamento? Vedo che si attacca sempre lite e si perde tempo. Addio addio aff. G. Verdi". 

Presente anche la busta d'invio interamente manoscritta (senza firma) da Giuseppe Verdi - dimensioni: 6 x 10,5 cm 

Il Conte Opprandino sin dall'inizio della carriera di Giuseppe Verdi appoggiò il suo amico e la loro corrispondenza, andò dal 1861 al 1886, fu pubblicata nel 1931 e ampiamente citata negli studi verdiani.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 57m 42s

Prezzo di partenza:

€ 500,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 135

Autografo di Alessandro Capanna Musicista Ordine Frati Minori Bologna

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera manoscritta con autografo di Alessandro Capanna, francescano dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali e compositore. 

La missiva, inviata al Conte Cardella di Roma, comunica le precarie condizioni di salute del Direttore della Accademia Filarmonica di Bologna: "Quando più non ci pensavo e meno lo desideravo Dolor accessit della chiamata a direttore della Cappella del Santo (...) io ho ubbidito farò quel che posso e se vedrò che la salute vi perdesse del suo nobilmente  vi rinunzio e più non solcherò questo mare tempestoso, il Direttore è sulla sessantina, di salute malferma e molto amareggiato per la perdita di una tranquillità di dodici anni in Bologna che più non vivrà".

Capanna ha composto più di un migliaio di pezzi manoscritti, tra inni, opere e bibliografie di autori francesi mai pubblicate.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 58m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 136

Autografo di Enrico Panzacchi Notizie Maestro Alessandro Pilotti Londra

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Enrico Panzacchi celebre poeta, critico d'arte, politico critico musicale italiano, nonché oratore e prosatore. 

Lettera su carta intestata "E P" redatta a Bologna il 3 Maggio 1868 ed indirizzata a Pierino (non specificato). 

Il Panzacchi parla del Maestro Alessandro Pilotti, a Londra da molti anni e chiede al destinatario di scoprire "cosa fa, in quale condizione si trova, e se è sempre con lui una certa signora Paolina". Successivamente il Panzacchi parla del Maestro Ferrari che sta bene, lo saluta ed infine chiede di salutare la signora Antonietta. 


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 16o 59m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 137

Autografo di Tommaso Salvini Lettera Memoria e Saluti Figlio Mario

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Tommaso Salvini noto attore teatrale e patriota italiano. Fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali esponenti del periodo chiamato del Grande Attore. Si formò principalmente nella compagnia di Gustavo Modena, figura di riferimento per lui ben oltre che per l'aspetto teatrale, e nella compagnia di Luigi Domeniconi. 

Lettera su carta intestata personale di Salvini, redatta a Firenze via Gino Capponi n° 17 il 13 Novembre 1881 ed indirizzata ad un destinatario non specificato.  

Salvini ringrazia il destinatario per la considerazione e profonda stima che ha verso di lui. Prima di chiudere la missiva Salvini nomina il figlio Mario. 

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 17o 0m 42s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 138

Autografo di Giosuè Carducci Lettera Ferrando Attesa Risposta Memoria

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Giosuè Carducci celebre poeta, scrittore e critico letterario italiano. Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. 

Lettera su carta intestata del Ministero dell'Istruzione - Consiglio Superiore e indirizzata presumibilmente all'editore Ferrando. 

Carducci prega il destinatario di leggere l'acclusa memoria (non presente) e di dargli una breve risposta. 

Rara lettera interamente autografa e firmata di Carducci da collezione. 



SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 17o 1m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 139

Autografo di Cesare Lombroso Lettera Cattedra Medicina Legale a Modena

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Autografo di Cesare Lombroso celebre medico, antropologo, filosofo, giurista e criminologo italiano, da taluni studiosi definito come padre della moderna criminologia. Il suo lavoro è stato fortemente influenzato dalla fisiognomica, dal darwinismo sociale e dalla frenologia. Esponente del positivismo, è stato uno dei pionieri degli studi sulla criminalità, e fondatore dell'antropologia criminale.

Lettera redatta su carta intestata dell'Archivio di Psichiatria, Scienze penali ed Antropologia Criminale di Torino nel gennaio 1897 ed indirizzata ad un collega non specificato. 

Lombroso chiede di nominare una commissione per la Cattedra di Medicina Legale a Modena e una macchinazione per escluderlo dalla commissione, usando le suddette parole: "perchè non bado alle persone ma alle cose". 

Oltre alla firma autografa, Lombroso scrive di suo pugno anche "Vostro". 


SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 17o 2m 42s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 140

Autografo di Domenico Cimarosa Lettera da Venezia Composizione Inviata

Consulta la scheda completa

Stima: 2.000 - 2.500€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Domenico Cimarosa noto compositore italiano esponente di spicco del Classicismo; è considerato uno dei maggiori musicisti italiani della seconda metà del XVIII secolo e uno dei grandi rappresentanti della scuola musicale napoletana.

Lettera redatta a Venezia, il giorno 11 Aprile 1789 ed indirizzata ad un personaggio molto influente dell'epoca non specificato 

Il compositore ringrazia il destinatario per avergli fatto visitare un museo che racchiudeva tanti tesori come: "la torre e la gigantesca piramide" paragonando l'escursione alla visita ad Urbino. Successivamente Cimarosa parla poi di una composizione che sta inviando ma che non gli piace moltissimo, ed afferma che è comunque l'unica che abbia fatto due volte.

Condizioni: la carta risulta brunita e riporta un taglio in concomitanza della linea di piega che non compromette la consultazione e l'integrità dell'autografo. 

L'autografo di Cimarosa è da considerarsi una figura centrale dell'opera italiana che ha dato un notevole sviluppo all'opera buffa. Musicista fecondo ha scritto numerose composizioni tra oratori, messe, musica vocale e strumentale e soprattutto 99 opere liriche di cui la più celebre è Il matrimonio segreto del 1792.

SEZIONE : Autografi Antichi e Rari

Termine asta:

14g 17o 3m 42s

Prezzo di partenza:

€ 300,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


Pagina 1 di 1