Autografi Rari del XX Secolo Politica Estera, Musica, Religione e Letteratura


Asta n° 31 - Seconda Parte - Autografi Rari del XX Secolo dal 10 al 18 Aprile 2025.


Benvenuti all'asta dedicata agli autografi del XX secolo, un evento unico che celebra figure storiche e religiose di grande rilievo.
Saranno battuti documenti di eccezionale valore, tra cui un documento con gli autografi di Adolf Hitler, Benito Mussolini e Galeazzo Ciano durante la visita Firenze nel 1938; un raro documento firmato da Papa Giovanni Paolo I; autografi del Venerabile Pasquale Uva e di Octavio Ortiz Arrieta; e una preziosa benedizione interamente autografa e firmata da Papa Benedetto XV. Completano l'asta gli autografi dei presidenti americani Richard Nixon e Ronald Reagan, e una splendida lettera interamente autografa della Regina Margherita.
Un’occasione imperdibile per acquisire testimonianze autentiche del secolo scorso.


Tutti i lotti sono garantiti dall’Associazione Autografia, che li ha corredati del prestigioso COA-R rilasciato su carta pregiata per ogni acquisto. 


L’asta aprirà alle offerte alle ore 12:00 del 10 Aprile 2025 e terminerà dalle ore 20:00 del giorno 18 Aprile 2025.

SEZIONE I - Autografi '900 e Contemporanei
Lotti: 57

LOTTO 201

Rari Autografi di Adolf Hitler, Benito Mussolini e Galeazzo Ciano Palazzo Mediceo Ricciardi Firenze 1938

Consulta la scheda completa

Stima: 10.000 - 12.000€

Descrizione:

Rarissimo documento con autografi di Adolf Hitler, Benito Mussolini e Galeazzo Ciano redatti a Firenze. 

Il treno di Hitler giunse a Firenze nel primo pomeriggio del 9 Maggio 1938 proveniente da Roma. Al binario sedici, addobbato con fiori, bandiere, grandi stemmi sabaudi e fasci littori dorati, c’erano ad attenderlo Benito Mussolini, i ministri Ciano, Starace e Bottai, nonché tutte le maggiori autorità cittadine, i gerarchi del regime e una guida d’eccezione: Ranuccio Bianchi Bandinelli. 

Il 9 Maggio 1938 Mussolini ospitò Adolf Hitler per una cena di stato nella Galleria del Palazzo Mediceo Riccardi e i suddetti autografi sono stati redatti con penna blu durante l'evento. 

Il documento, su carta intestata del Palazzo Mediceo Riccardi, riporta alcuni difetti ai bordi e una piega al centro. Sul retro è riportata una postilla a penna.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 29m 57s

Prezzo di partenza:

€ 1800,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 202

Autografo della Regina Margherita di Savoia Lettera a Duca di Bergamo Zona di Guerra

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 500€

Descrizione:

Rarissima lettera interamente autografa e firmata di Margherita di Savoia, consorte di Umberto I, fu Regina d'Italia dal 1878 al 1900. Nota per il suo impegno filantropico e culturale, promosse le arti e le scienze e divenne una figura amata e rispettata nella società italiana. Fu una mecenate delle lettere e delle arti, sostenendo iniziative culturali e benefiche in tutto il paese. Dopo l'assassinio del marito, mantenne una posizione di rilievo nella vita pubblica fino alla sua morte, diventando simbolo di eleganza e dignità regale. La sua figura ha lasciato un'impronta indelebile nella storia d'Italia, e il suo nome è ancora oggi associato a numerose opere e istituzioni benefiche.

La lettera manoscritta, redatta su carta intestata con stemma reale, è indirizzata ad Adalberto Duca di Bergamo, Tenente nel Regg.to Lancieri di Novara e datata 1 gennaio 1917 a Roma.

Nel testo, la Regina Margherita ringrazia affettuosamente il destinatario per l'invio di un calendario e di un libro, mostrando gratitudine e affetto nei confronti del destinatario. La sovrana esprime apprezzamento per i doni ricevuti e si sofferma su considerazioni personali legate alla memoria e alla famiglia. Il tono della missiva è intimo e cordiale, rivelando un legame stretto con il destinatario. La lettera si distingue anche per l'eleganza della scrittura e per l'uso di un linguaggio ricercato, riflesso dell'educazione e della sensibilità della Regina.

L'autografo della Regina Margherita si trova alla fine della lettera e riporta la firma "Margherita". La scrittura, elegante e fluente, è testimonianza della cura con cui la sovrana si dedicava alla corrispondenza privata.

Questo documento rappresenta una preziosa testimonianza storica dell'epoca e del carattere della Regina. 

Presente anche la busta d'invio con destinatario autografo della Regina con alcuni difetti. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 30m 56s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 203

Autografo di Dino Grandi Lettera Vedova Capitano Francesco Tonolini

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera con autografo di Dino Grandi noto politico e diplomatico italiano, passato alla storia per la presentazione dell'omonimo ordine del giorno al Gran consiglio del fascismo del 25 luglio 1943 che portò alla destituzione di Benito Mussolini. Fu ministro degli esteri, ministro di grazia e giustizia e ambasciatore a Londra del Regno d'Italia.

Lettera su carta intestata del Sottosegretario di Stato redatta a Roma il 6 Agosto 1924 ed indirizzata all'Avv. Carlo Bonardi noto avvocato, politico e saggista italiano, deputato alla Camera dal 1919 al 1929 e senatore del Regno dal 1929 fino al 1945. 

Grandi scrive al destinatario assicurandolo sul suo interessamento a favore della vedova dell'eroico Capitano Tonolini (Francesco detto anche Franco, noto militare italiano, insignito della medaglia d'oro al valor militare alla memoria durante il corso della prima guerra mondiale). 

Si allega al lotto il biglietto da visita di Dino Grandi. 

La lettera risulta rifilata nella parte bassa. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 31m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 204

Autografo di Vittorio Emanuele III di Savoia Fotografia Dedica Aiutante di Campo

Consulta la scheda completa

Stima: 300 - 400€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Vittorio Emanuele III di Savoia fu re d'Italia dal 1900 al 1946. Salì al trono dopo l'assassinio del padre Umberto I. Il suo regno attraversò eventi cruciali come la Prima Guerra Mondiale, la marcia su Roma e l'ascesa del fascismo. Nel 1936 assunse il titolo di Imperatore d'Etiopia e nel 1939 quello di Re d'Albania. Criticato per aver favorito il regime fascista e le leggi razziali, abdicò nel 1946 in favore del figlio Umberto II. Morì in esilio ad Alessandria d'Egitto. 

Fotografia d'epoca con dedica interamente autografa e firmata a Tito Livio Torella di Romagnano, Barone, generale di Cavalleria, ultimo aiutante di campo di Re Vittorio Emanuele III e gentiluomo d'onore della Regina Elena. 

Fotografia incorniciata con passe-partout e cornice di legno con dettaglio geometrico. 



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 32m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 205

Autografo di Gaetano Manzoni Felicitazione Fidanzamento Umberto di Savoia

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera con autografo di Gaetano Manzoni noto diplomatico italiano di spicco, ha investito il ruolo di ambasciatore in diverse sedi internazionali.  La sua carriera fu caratterizzata da incarichi di rilievo durante il periodo monarchico, contribuendo alle relazioni diplomatiche italiane nel primo Novecento. 

Lettera redatta a Parigi il 22 novembre 1929 ed indirizzata a Dino Philipson. 

L'ambasciatore ringrazia per un telegramma di felicitazioni inviato in occasione del fidanzamento di Sua Altezza Reale, il Principe di Piemonte (Umberto di Savoia e Maria José del Belgio). La lettera, redatta su carta intestata, si chiude con l'autografo di Gaetano Manzoni. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 33m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 206

Autografo di Benito Mussolini Documenti Archivio di Stato Depretis Diplomatico

Consulta la scheda completa

Stima: 700 - 1000€

Descrizione:

Lettera firmata di Benito Mussolini noto politico e giornalista italiano. Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato. Dopo la guerra d'Etiopia, aggiunse al titolo di duce quello di "Fondatore dell'Impero" e divenne Primo Maresciallo dell'Impero il 30 marzo 1938. Fu capo della Repubblica Sociale Italiana dal settembre 1943 al 25 aprile 1945.

Lettera su carta intestata "Il Capo del Governo" redatta a Roma, il 6 Novembre 1930 e indirizzata a Cav. Agostino Depretis primo ambasciatore dell'Estonia dal 1920, risiedeva a Tallinn. 

Mussolini ringrazia il destinatario per i documenti ricevuti che vanno ad arricchire l'Archivio di Stato di nuovi e preziosi elementi per la conoscenza di un periodo di storia italiana. 

Presente anche la busta d'invio anch'essa su carta intestata. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 34m 56s

Prezzo di partenza:

€ 250,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 207

Autografo di Costanzo Ciano e Angelo Abisso Tessera Riconoscimento Senato Rarità

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Tessera personale N. 1617 personale dell'Onorevole Angelo Abisso, Senatore del Regno. Abisso fu un politico e senatore italiano. Sostenitore del regime fascista, ricoprì importanti incarichi istituzionali durante il Ventennio. Partecipò attivamente alla politica nazionale, contribuendo alla legislazione in materia di comunicazioni e infrastrutture. La sua carriera politica si sviluppò prevalentemente nel contesto delle istituzioni monarchiche del Regno d'Italia.

La tessera, rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, è firmata da Abisso e dal Ministro Costanzo Ciano celebre politico e ammiraglio italiano, figura di spicco del regime fascista. Partecipò alla Prima Guerra Mondiale distinguendosi nella Marina. Nel 1924 fu nominato Presidente della Camera dei Deputati e successivamente Ministro delle Comunicazioni. Padre di Galeazzo Ciano, stretto collaboratore di Mussolini, contribuì a consolidare il potere fascista e fu una delle figure chiave nella politica del regime.

Il documento conferma l'identità del titolare e garantisce l'accesso alle attività e ai servizi dedicati ai senatori del Regno. La tessera include una dichiarazione sull'obbligo di non cedere il documento a terzi, pena la revoca dei privilegi connessi. 

La copertina esterna in pelle si presenta in ottime condizioni con i fregi in oro ben conservati. 

Questo documento rappresenta un'importante testimonianza storica dell'epoca fascista. 



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 35m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 208

Autografo di Alberto Pariani Grande Fotografia con Dedica e Cartolina Patto d'Acciaio

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 500€

Descrizione:

Fotografia di grandi dimensioni con dedica interamente autografa e firmata di Alberto Pariani noto generale italiano, capo di Stato Maggiore dell'Esercito dal 1939 al 1940. Figura chiave nella riorganizzazione delle forze armate, promosse la motorizzazione dell'esercito, ma le sue riforme ebbero risultati limitati. Coinvolto nelle prime fasi della Seconda Guerra Mondiale, fu destituito nel 1940.

Fotografia ai sali d'argento con lunga dedica autografa e firmata di Pariani: "Al Colonnello M. L. de Castiglioni poliennale e sempre fedele collaboratore - affettuosamente. Roma 3/11/1939 A. Pariani". 

Si acclude una cartolina ai sali d'argento anch'essa con saluti autografi di Pariani ed indirizzata al Colonnello de Castiglioni che ritrae un evento del 20 Aprile 1939. 

La cartolina è stata redatta da Pariani (presente a Berlino in qualità di Sottosegretario) il giorno in cui è avvenuto il Patto d'Acciaio, alleanza militare firmata il 22 maggio 1939 tra Italia e Germania nazista. L'accordo prevedeva cooperazione politica e militare, impegnando i due Paesi a sostenersi reciprocamente in caso di guerra. Il patto sancì l'allineamento dell'Italia al fianco della Germania durante la Seconda Guerra Mondiale.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 36m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 209

Autografo di Alcide De Gasperi Servo di Dio Cartolina Rifugio Caré Alto

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 250€

Descrizione:

Cartolina con autografo di Alcide De Gasperi noto politico italiano, fondatore della Democrazia Cristiana e Presidente del Consiglio in 8 successivi governi di coalizione, da dicembre 1945 ad agosto 1953. Fervente cattolico, la Chiesa cattolica lo ha insignito del titolo di servo di Dio nel 1993 e beatificato poche settimane fa. 

Curiosa cartolina con autografo di Alcide De Gasperi, la Signora Folli invia al suo Avvocato ad Imola la suddetta cartolina scrivendo queste parole: "(Firma di De Gasperi) conoscete questa firma _ Saluti a lei e Marani Maria Folli"

L'autografo di De Gasperi è da considerarsi estremamente ricercato vista la sua prossima beatificazione. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 37m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 210

Autografo di Umberto II di Savoia Biglietto Lutto Regina Madre con Risposta Maurizio Lazzaro de Castiglioni

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Biglietto con destinatario manoscritto e firmato di Umberto II di Savoia fu l'ultimo re d'Italia, regnando per soli 34 giorni nel 1946, periodo noto come "il Re di Maggio". Dopo il referendum istituzionale che sancì la nascita della Repubblica Italiana, visse in esilio in Portogallo. Figura simbolica, rappresentò l'ultimo sovrano della monarchia italiana.

Sul retro il biglietto riporta un messaggio interamente autografo e firmato di Maurizio Lazzaro de Castiglioni a Sua Maestà Umberto II di Savoia a Cascais, in Portogallo.

Il messaggio, redatto in occasione dei funerali della Regina Madre (Elena del Montenegro), esprime il cordoglio e il profondo rispetto di Castiglioni verso la defunta, descritta come esempio di virtù per le donne italiane. L'autore trasmette le sue sincere condoglianze e offre a Umberto II l'espressione del suo devoto ossequio.

Maurizio Lazzaro de Castiglioni fu un generale italiano e comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa. Durante la sua carriera, svolse ruoli di rilievo nell'esercito italiano e fu un punto di riferimento nella fase di ricostruzione post-bellica, contribuendo a rafforzare le relazioni internazionali. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 38m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 211

Autografo di Alberto Ferioli Partito Liberale Italiano Richieste Contributi

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Documento con autografo di Alberto Ferioli noto politico italiano, noto per il suo impegno nel Partito Liberale Italiano e per il contributo alla politica nazionale del dopoguerra.

Il documento è una circolare ufficiale su carta intestata del Partito Liberale Italiano redatta a Roma il 3 dicembre 1954 e firmata da Alberto Ferioli in qualità di Vice Segretario Generale.

La circolare, destinata alle Direzioni Provinciali e ai Comitati Regionali del partito, fornisce indicazioni sulle modalità di inoltro delle richieste di contributi.

L’autografo di Ferioli, apposto a mano in inchiostro blu, autentica il documento ufficiale. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 39m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 212

Autografo di Giulio Andreotti Lettera Ringraziamenti "Campanello Originalissimo"

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta con autografo di Giulio Andreotti celebre politico, scrittore e giornalista. Andreotti è stato protagonista della vita politica italiana della seconda metà del Novecento. 

Lettera su carta intestata del Presidente del Consiglio dei Ministri redatta il 29 dicembre 1978 ed indirizzata aa Vera Fontanella Cueto. 

Andreotti ringrazia la destinataria per il tentativo sudamericano che non ha avuto risultati (con errore grammaticale). Il Presidente termina la lettera con i ringraziamenti per le notizie ricevute, per un "campanello originalissimo" e invia gli auguri di felice anno nuovo. 



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 40m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 213

Autografo di Bettino Craxi Lettera a Regista Sergio Corbucci Invito Conferenza

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta con autografo di Bettino Craxi importante politico italiano, segretario del Partito Socialista Italiano dal 1976 al 1993 e Presidente del Consiglio dei Ministri dal 1983 al 1987. Primo socialista a guidare il governo italiano nel dopoguerra, promosse riforme economiche e fu protagonista della scena politica fino agli anni '90.

Lettera su carta intestata del Partito Socialista Italiano ed indirizzato a Corbucci (Sergio) celebre regista italiano.

Craxi invita il destinatario alla Conferenza Programmatica del PSI, tenutasi a Rimini dal 22 al 25 marzo e sottolinea l'importanza dell'evento per approfondire le ragioni del riformismo socialista e i programmi per l'Italia futura.

La lettera si chiude con un invito personale alla partecipazione e reca la firma del leader socialista.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 41m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 214

Autografo di Sandro Pertini Fotografia con Lunga Dedica 1981

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 250€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Sandro Pertini celebre politico, giornalista e partigiano italiano. Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Fotografia incorniciata di grandi dimensioni che ritrae Pertini con la sua immancabile pipa. 

Dedica interamente autografa e firmata di Pertini redatta a Roma il 1° Gennaio 1981 ed indirizzata a Fernanda Leca per ringraziarla per la sua collaborazione. 

La fotografia riporta il timbro a secco in calce del fotografo "Cantera Roma".

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 42m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 215

Autografo di Licio Gelli Lettera Sfogo Istituzione Massonica Villa Wanda Arezzo

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 250€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta con autografo di Licio Gelli Licio Gelli celebre faccendiere italiano, noto per essere stato il «Maestro venerabile» della loggia massonica eversiva P2. È stato condannato per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano e per depistaggio delle indagini della strage di Bologna. Secondo le sentenze di primo grado e d'appello della Corte d'Assise di Bologna nel processo al neofascista Bellini, Gelli è il mandante e il finanziatore della strage. 

Gelli informa il destinatario che ha ricevuto la sua lettera con lo sfogo nei confronti dell'Istituzione Massonica e gli comunica che lui si è ritirato da molto tempo, con tanta amarezza. Il Gelli critica la politica di Di Bernardo (Giuliano, Gran maestro del Grande Oriente d'Italia dal 1990 al 1993 e successivamente ha fondato la Gran Loggia Regolare d'Italia) e comunica al destinatario che ci vorranno varie generazioni per ridare vita e prestigio alla Massoneria.

Lettera su carta intestata personale di Gelli redatta ad Arezzo il 21 Settembre 1993 ed indirizzata al Prof. Di Maggio. 

Presente anche la busta d'invio su carta intestata di Villa Wanda ad Arezzo, è stata la residenza di Licio Gelli, noto per essere stato il "Maestro Venerabile" della loggia massonica P2. Si tratta di un edificio di oltre trenta stanze su tre piani, immerso in un parco di tre ettari e situato in una delle zone più esclusive dell'Aretino, la collina di Santa Maria delle Grazie.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 43m 56s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 216

Autografo di Carlos Arenas y Loayza Fotografia Presidente Perù

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

L'immagine mostra un ritratto fotografico in bianco e nero di Carlos Arenas y Loayza, Presidente del Consiglio dei Ministri Peruviano dal 1934 al 1938.


La fotografia, realizzata dallo studio "Ugarte - Lima", è montata su un supporto decorato e presenta una dedica manoscritta in spagnolo indirizzata a Monsignor Carlo Chiarlo in qualità di Nunzio Apostolico, datata 15 gennaio 1935.

Il messaggio esprime stima e rispetto: "A mi querido y respetado amigo S.E. Mons. Carlo Chiarlo, Nuncio Apostólico, Arzobispo de Amida. Lima 15-1-35."

Carlos Arenas y Loayza fu un’importante figura politica e diplomatica del Perù nel primo Novecento. Ricoprì incarichi di rilievo nell’amministrazione pubblica e intrattenne stretti rapporti con personalità ecclesiastiche e diplomatiche di alto rango, contribuendo a rafforzare le relazioni internazionali peruviane, in particolare con la Santa Sede.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 44m 56s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 217

Autografo di Leon Cortes Castro Fotografia Presidente Costa Rica

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Fotografia in bianco e nero con autografo di León Cortés Castro celebre avvocato e politico costaricano, fu presidente della Costa Rica dal 1936 al 1940. Modernizzò le infrastrutture e l’istruzione, ma il suo governo fu criticato per l'autoritarismo.

Fotografia ai sali d'argento riquadrata e scattata presso lo studio fotografico Roa Escandón a San José, Costa Rica.

Il ritratto mostra l'ex Presidente in abito elegante con una cravatta a righe. Di lato è presente una dedica autografa e firmata rivolta a Monsignor Carlo Chiarlo, nunzio apostolico in Costa Rica, datata 28 febbraio 1939. La dedica esprime rispetto e riconoscimento verso l’opera di Chiarlo, sottolineando il suo impegno e la sua vocazione.



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 45m 56s

Prezzo di partenza:

€ 120,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 218

Autografo di Bernard Law Montgomery Generale El Alamein Fotografia Seconda Guerra Mondiale

Consulta la scheda completa

Stima: 600 - 800€

Descrizione:

Fotografia d'epoca con autografo del Generale Bernard Law Montgomery, fu uno dei più celebri generali britannici della Seconda Guerra Mondiale. Guidò l'8ª Armata nella vittoria di El Alamein e partecipò alla liberazione dell'Europa occidentale, raffigurante un gruppo di ufficiali militari alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, con sullo sfondo un paesaggio collinare.

In posizione centrale, il celebre Feldmaresciallo britannico Bernard Law Montgomery, noto per il suo ruolo cruciale nelle campagne in Nord Africa e in Europa. La fotografia è impreziosita dall'autografo originale di Montgomery, realizzato con il suo tipico inchiostro azzurro brillante, nella parte superiore della foto, con la dicitura "Montgomery of Alamein F.M." (Field Marshal). Un documento storico di grande valore, simbolo del comando alleato e della strategia militare del periodo.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 46m 56s

Prezzo di partenza:

€ 200,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 219

Autografo di James Clement Dunn Accoglienza Soggiorno Italia e Ricostruzione post-bellica

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera con autografo di James Clement Dunn celebre diplomatico statunitense di rilievo. Ha ricoperto importanti incarichi, tra cui quello di ambasciatore degli Stati Uniti in Italia dal 1947 al 1952, periodo cruciale per la ricostruzione del paese nel dopoguerra. Contribuì a rafforzare i rapporti tra Italia e Stati Uniti. 

Lettera in inglese, datata 13 marzo 1952 ed indirizzata al Generale Maurizio Lazzaro de Castiglioni, comandante delle Forze Terrestri Alleate del Sud Europa a Napoli.

Dunn esprime la sua gratitudine per l'accoglienza ricevuta durante il suo soggiorno in Italia e manifesta il proprio rammarico per la partenza, sottolineando il profondo legame instaurato con il popolo italiano. Riconosce il contributo significativo dell'Italia nel periodo della ricostruzione post-bellica e conclude augurando successi futuri e offrendo la propria disponibilità per un incontro a Parigi. 

Si acclude anche la traduzione in italiano del documento. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 47m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 220

Autografo di Richard Nixon con Dedica Libro "In the Arena: A Memoir of Victory, Defeat, and Renewal" 1° Edizione

Consulta la scheda completa

Stima: 700 - 1.000€

Descrizione:

Libro con dedica interamente autografa e firmata di Richard Nixon celebre politico statunitense, 37º Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1969 al 1974. È stato il primo presidente degli Stati Uniti d'America nato in uno degli Stati del Pacifico ed è stato finora l'unico presidente statunitense a dimettersi dalla carica. Le sue dimissioni avvennero il 9 agosto 1974, per anticipare l'imminente impeachment in seguito allo scandalo Watergate. 

Copiosa dedica interamente autografa e firmata di Richard Nixon, nell'occhiello:

"To Rodolfo Di Maggio
With best wishes
Your
Richard Nixon". 

Rara prima edizione di "In the Arena: A Memoir of Victory, Defeat, and Renewal". Volume in ottavi, 384 pagine. Copertina rigida blu con titoli dorati sul dorso e sul piatto anteriore le iniziali di Nixon "RN". La prima tiratura, con una riga di numerazione completa sulla pagina del copyright. Sovraccoperta presente ed in ottime condizioni.
Di tutte le memorie scritte dall'ex presidente Richard Nixon, "In The Arena" è il resoconto più schietto del suo periodo da presidente dove racconta in dettaglio le sue esperienze con l'URSS, la Cina e il Watergate.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 48m 56s

Prezzo di partenza:

€ 220,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 221

Autografo di Ronald Reagan Presidente Stati Uniti America Ringraziamenti

Consulta la scheda completa

Stima: 1.800 - 2.200€

Descrizione:

Lettera con autografo di Ronald Wilson Reagan celebre politico, sindacalista e attore statunitense, 40º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1981 al 1989. 

Lettera dattiloscritta su carta intestata personale di Reagan indirizzata al Sig. Di Maggio. 

Il futuro Presidente degli Stati Uniti scrive al destinatario, in inglese: "Grazie mille per la tua lettera. Apprezzo la tua premurosità nello scrivere e sono molto grato per le tue parole generose.

Sono fortemente legato a questa causa in cui Nancy (attrice e moglie di Reagan) e io siamo coinvolti e voglio solo che tu sappia quanto significa per noi il tuo incoraggiamento. Con cordiali saluti personali e ancora i miei ringraziamenti."

Presente anche la busta d'invio anch'essa su carta intestata personale del futuro Presidente. 

Nel 1980 il malessere economico nazionale spinse la Convenzione Repubblicana, riunita a Detroit, a candidarlo alla Casa Bianca. Alle presidenziali del 1980 Reagan sconfisse nettamente il presidente in carica Jimmy Carter, staccandolo di 8 milioni di voti e ben 440 Grandi Elettori. Da allora, la politica economica e quella estera di Reagan hanno formato la base del movimento conservatore statunitense.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 49m 56s

Prezzo di partenza:

€ 400,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 222

Autografo di Ermete Novelli Cartolina Firmata a Signora Levi Modena

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Autografo di Ermete Novelli celebre attore italiano, riconosciuto come uno dei più grandi maestri dell'arte drammatica italiana. 

Cartolina che ritrae Novelli indirizzata alla Signora Levi di Modena. 

Cartolina redatta inviata da Genova, il 20 Giugno 1903 (come da timbro d'invio). 

La cartolina riporta agli angoli delle tracce di ceralacca color oro. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 50m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 223

Autografo di Renato Rascel Attore Fotografia con Dedica

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Renato Rascel celebre attore, comico e cantautore italiano. Celebre per Arrivederci Roma, fu protagonista di cinema, teatro e televisione, con uno stile comico surreale e raffinato.

Questa fotografia ritrae Rascel in una delle sue tipiche pose espressive, con indosso un completo elegante e un cappello inclinato, mentre assume un atteggiamento ironico e ammiccante. L'ambientazione, probabilmente teatrale o cinematografica, enfatizza il suo talento nella recitazione comica e surreale.

Presente una dedica interamente autografa e firmata di Renato Rascel, che conferisce ulteriore valore collezionistico e storico al ritratto: "A Carlo Giovetti (...) giornalista ed amico, con viva cordialità". 

Parte della dedica risulta sbiadita a causa dell'utilizzo di una penna ad inchiostro liquido. 



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 51m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 224

Autografo di Erminio Macario Attore Fotografia Mago con Sfera

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Fotografia con autografo di Erminio Macario celebre attore e comico italiano, maestro dell'avanspettacolo e del teatro leggero. Il suo stile surreale e la sua mimica lo resero un'icona della comicità italiana.

La fotografia ritrae Macario che indossa un costume con lune e stelle e cappello, mentre fissa con espressione stralunata una sfera di cristallo, evocando un'atmosfera surreale e comica. Sullo sfondo, è presente un gufo. 

L'autografo di Macario è riportato al centro della sfera.  

La fotografia riporta il copyright sul retro: "Foto Vaselli". 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 52m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 225

Autografo di Piero Pirelli Lettera a Dipendente Complimenti 25 Anni Lavoro Azienda

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta su carta intestata della Pirelli S.p.A., datata 6 dicembre 1952 e firmata dal Presidente Piero Pirelli noto industriale italiano, presidente della Pirelli & C., azienda leader nel settore della gomma e dei pneumatici. Fu presidente dell'AC Milan e promotore della costruzione dello Stadio San Siro nel 1926.

Il documento è indirizzato al dipendente Mario Scagliotti dello stabilimento di Torino, in occasione del raggiungimento dei 25 anni di collaborazione con l'azienda. La lettera esprime il riconoscimento e l'apprezzamento per la dedizione e l'impegno dimostrato nel lungo periodo di servizio. Pirelli sottolinea l'importanza dell'anzianità di lavoro, valorizzando la fedeltà e l'attaccamento all'azienda, fondamentali per la crescita e la stabilità della società.

La firma autografa di Piero Pirelli, posta in calce, conferisce ulteriore valore storico e collezionistico al documento, rappresentando un esempio di cultura industriale italiana del dopoguerra.

Si acclude busta originale d'invio con alcuni difetti. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 53m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 226

Autografo di Nino Corrado Corazza Biglietto Vicende Artistiche Spagna

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Biglietto interamente autografo e firmato di Nino Corrado Corazza noto pittore italiano. Dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti di Bologna inizia ad insegnare presso scuole medie e superiori. Fonda la rivista L'Orto, oltre a collaborare saltuariamente alle Cronache di Enzo Biagi.

Biglietto su carta ad alta grammatura ed illustrazione laterale di Corazza che ritrae una natività redatto il 24 Dicembre 1960. 

Biglietto indirizzato ad un dottore (non specificato) per ringraziarlo della cortesia ricevuta e per inviargli gli auguri di Natale e buon Anno. Il Corazza comunica inoltre al destinatario che si è subito immerso nelle vicende artistiche della Spagna, usando queste parole: "La mia fantascienza non è dell'avvenire". 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 54m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 227

Autografo di Giorgio Morandi Pittore Biglietto da Visita Ringraziamenti Gentili Espressioni da Bologna

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Biglietto da visita interamente autografo (senza firma) di Giorgio Morandi celebre pittore ed incisore italiano. Protagonista della pittura italiana del Novecento e considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. Divenuto celebre grazie alle sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere) sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Con il presente biglietto il pittore ringrazia vivamente il destinatario (non specificato) per la cortesia ricevuta e le gentili espressioni che gli sono state rivolte. 

Biglietto redatto a Bologna il 13 giugno 1961. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 55m 56s

Prezzo di partenza:

€ 80,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 228

Autografo di Guglielmo Pizzirani Rimprovero Condizioni Quadro Periodo Bellico

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Biglietto interamente autografo e firmato di Guglielmo Pizzirani celebre pittore italiano. Appartiene a quel gruppo di pittori paesaggisti dell’inizio del Novecento della "Scuola bolognese di pittura", artisti che dipinsero i paesaggi emiliano-romagnoli, riproducendone le bellezze e testimoniandone, con il pennello, i cambiamenti nel tempo. 

Biglietto su carta intestata del pittore interamente autografo e firmato indirizzato al Dott. Sgrò il 17 Febbraio 1964. 

Pizzirani scrive al destinatario che è riconoscente per l'opera ricevuta. Purtroppo l'opera è alterata e spenta nel colorito per il troppo tempo di conservazione e permanenza in un luogo umido e disadatto nel periodo bellico. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 56m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 229

Autografo di Renato Guttuso Lettera Ricezione Disegno "Raffaellesco"

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Renato Guttuso celebre pittore e politico italiano, tra i più importanti artisti italiani del XX secolo, impropriamente indicato come esponente del realismo socialista, protagonista della pittura neorealista italiana che si espresse negli artisti del Fronte Nuovo delle Arti, senatore dal 1976 al 1983. 

Lettera su carta intestata "Piazza del grillo, 5 - Roma" redatta il 20 Marzo 1968 ed indirizzata al Dott. Sgrò. 

Guttuso ringrazia il destinatario per la gentilissima lettera e per il bel disegno "raffaellesco" ricevuto, il pittore conferma al destinatario che il dipinto su carta è autentico e può certificarlo dalla fotografia ed infine chiede di salutare Ranieri e incontrarlo presto. 

La lettera oltre alla firma riporta un P.S. interamente autografo e anch'esso firmato da Guttuso: "Le sarò molto grato se vorrò far recapitare al Ranieri il disegnino che accludo". 

Guttuso risiedette tra il 1965 e il 1987 al Palazzo del grillo a Roma. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 57m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 230

Autografo di Renato Fucini - Neri Tanfucio Poesia "Somiglianza"

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Poesia interamente autografa e firmata di Renato Fucini, noto anche con lo pseudonimo di Neri Tanfucio, anagramma del suo nome, celebre poeta, scrittore e insegnante italiano.

Poesia estratta da "Le poesie di Neri Tanfucio con l'aggiunta di 50 nuovi sonetti in vernacolo" - Ombre, XX dal titolo: "Somiglianza"

Una goccia di pioggia e una di pianto,

Per caso, un dì, si ritrovâro accanto.

Le vide il Sole e, co' suoi raggi ardenti,

Pronto le fuse e le disperse ai venti. 

Il foglio riporta il taglio oro. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 58m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 231

Autografo di Lorenzo Ruggi Lettera Recensione "Mezzalana" e Trafiletto

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Lorenzo Ruggi celebre scrittore, saggista e commediografo italiano; originario di Bologna fondò nel 1921 il Teatro sperimentale italiano di Bologna.

Copiosa lettera redatta a Bologna il 23 Novembre 1920.

Con la presente lettera, lo scrittore comunica di aver inviato alcuni ritagli di giornali milanesi e conclude poi commentando approfonditamente alcuni dettagli circa la rappresentazione di "Mezzalana" (1919) incollando alla lettera un trafiletto con una recensione. 

Proprio Mezzalana di Ruggi riscosse un discreto successo. 

 




SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 16o 59m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 232

Busta Autografa di Gabriele d'Annunzio a Angelo Sodini Motto Fiume "Hic manebimus optime"'

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Busta interamente autografa (senza firma) di Gabriele D'Annunzio celebre scrittore, poeta, drammaturgo e politico italiano, figura centrale del Decadentismo. Raggiunse la fama con opere come Il piacere, Le vergini delle rocce e La figlia di Iorio. Celebre per il suo stile raffinato e sensuale, fu anche protagonista nella vita politica, guidando l'impresa di Fiume nel 1919. Esteta e patriota, contribuì alla cultura e all'arte italiane, lasciando un'impronta indelebile nella letteratura del Novecento.

Busta di grandi dimensioni con nota interamente autografa:

"Al Comm. Angelo Sodini

Corso d'Italia, 23

Milano

(Dal Comandante)".

Angelo Sodini noto scrittore e critico letterario, conosciuto per la sua stretta collaborazione con Gabriele D'Annunzio. Amico personale del poeta, curò diverse edizioni delle sue opere e scrisse la monumentale biografia "Ariel armato" nel 1931, considerata un classico imprescindibile per la comprensione della vita e dell'opera del Vate. La sua attività contribuì significativamente alla diffusione e all'interpretazione della produzione dannunziana nel panorama letterario italiano.

Presente sul retro la chiusura con la medaglia di Fiume "Hic manebimus optime"' nota espressione divenuta una frase d'autore quando, il 12 settembre 1920, fu ripresa e usata come motto dal poeta Gabriele D'Annunzio durante l'occupazione della città di Fiume (1919 - 1920), città divenuta autonoma dopo la prima guerra mondiale, ma rivendicata con forza dai reduci italiani. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 0m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 233

Autografo di Pitigrilli - Dino Segre Cartolina "Le Grandi Firme" a Cesare Zavattini

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Cartolina interamente autografa e firmata di Pitigrilli, pseudonimo di Dino Segre noto scrittore, giornalista e aforista italiano. Ebbe un grande successo in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali. Fu autore di romanzi, racconti e articoli di varia intonazione, dal grottesco all'erotico e all'umoristico-satirico.

Cartolina su carta intestata "Le grandi firme" fondata da Pitigrilli nel 1924 a Torino. 

Cartolina indirizzata a Cesare Zavattini all'epoca redattore de "La Gazzetta di Parma". Zavattini è ricordato in ambito cinematografico, con all'attivo più di 80 film, ed annoverato tra le figure più rilevanti del neorealismo italiano, di cui fu anche un teorico. 

Pitigrilli scrive al collega: "Caro collega, 2 volte l'anno? Ma anche 4. Non per delle mie, perchè ho un contratto coperto con un editore. Cordialità Pitigrilli".



SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 1m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 234

Autografo di Giorgio Bassani Libro con Dedica "Gli ultimi anni di Clelia Trotti"

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Libro "Gli ultimi anni di Clelia Trotti" con dedica interamente autografa e firmata di Giorgio Bassani noto scrittore, poeta e sceneggiatore italiano, noto per il suo impegno civile e le opere dedicate alla memoria ebraica. Fu testimone delle leggi razziali e della discriminazione contro gli ebrei. La sua opera più celebre, "Il giardino dei Finzi-Contini" (1962), racconta la tragedia della comunità ebraica ferrarese durante il fascismo. Bassani fu anche direttore editoriale della casa editrice Feltrinelli e sostenitore di giovani autori. Le sue opere riflettono il legame tra memoria, identità e storia.  

"Gli ultimi anni di Clelia Trotti" di Giorgio Bassani racconta la storia di Clelia, un'anziana militante comunista ferrarese, vissuta tra le due guerre mondiali. Il romanzo esplora i suoi ultimi anni di vita, segnati dalla solitudine e dalla riflessione sul passato. Clelia rappresenta la memoria storica della lotta antifascista e il peso delle disillusioni politiche. Attraverso il suo sguardo malinconico, Bassani affronta il tema della memoria, della dignità e della coerenza ideale in un'Italia segnata dalla guerra e dai cambiamenti sociali. 

Dedica autografa e firmata all'occhiello anteriore del libro: "a Lorenzo Gigli grato ricordo di Giorgio Bassani - Pisa, marzo 1955".

Edizione del 1955. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 2m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 235

Autografo di Primo Levi "Se questo è un uomo. La tregua" Edizione 1977

Consulta la scheda completa

Stima: 800 - 1.200€

Descrizione:

Libro "Se questo è un uomo. La tregua" con autografo di Primo Levi noto scrittore e chimico italiano, sopravvissuto ad Auschwitz. Le sue opere, tra cui "Se questo è un uomo", sono testimonianze fondamentali dell'Olocausto. Con il suo stile lucido e riflessivo, Levi ha dato voce alla memoria storica e alla dignità umana.

Edizione Einaudi risalente al 1977.

Libro "Se questo è un uomo. La tregua" con autografo di Primo Levi sul frontespizio. 

La tregua è un libro-memoria di Primo Levi, seguito di "Se questo è un uomo", che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi con l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica. Racconta il lungo viaggio del deportato ebreo per ritornare in Italia, nella città natale di Torino, con mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale. La sua testimonianza rappresenta quella dei milioni di sfollati al termine della Seconda Guerra Mondiale, in grandissima parte ex detenuti del Reich tedesco, sia lavoratori coatti sia sopravvissuti ai campi di concentramento.

Il libro vinse il Premio Campiello nel 1963. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 3m 56s

Prezzo di partenza:

€ 200,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 236

Autografo di Beniamino Cesi Rigo Musicale per Pianoforte da Napoli

Consulta la scheda completa

Stima: 350 - 500€

Descrizione:

Rigo musicale interamente autografa e firmata di Beniamino Cesi noto pianista e compositore italiano. Nel 1894 insegnò al conservatorio di Palermo ed in seguito a quello di Napoli, dove ebbe come allievi Francesco Cilea, Giuseppe Martucci e Michele Esposito. Altri suoi allievi furono Leoncavallo, Leopoldo Mugnone, Alessandro Longo, Edgardo Del Valle de Paz, Florestano Rossomandi, Pietro Floridia e Antonietta Webb-James. 

Rigo musicale dal titolo: "Studio per pianoforte" redatto a Napoli a marzo del 1903. 

A seguito di una paralisi al braccio sinistro, Cesi fu costretto a tornare a Napoli dove iniziò a lavorare al suo metodo per pianoforte, è per questo che la firma e la dedica sono state redatte dal pianista in modo "lento" ed elementare. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 4m 56s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 237

Autografo di Leopoldo Fregoli Lettera "Multum in Parvo" Firenze Nuova Opera

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Leopoldo Fregoli celebre trasformista, attore, regista e sceneggiatore italiano. È ricordato per la sua abilità nel trasformismo scenico che gli consentiva di cambiare in pochi secondi la caratterizzazione del personaggio che andava a interpretare. 

Lettera su carta ad alta grammatura e su carta intestata con motto "Multum in Parvo". 

Lettera redatta a Firenze ed indirizzata a Piperno: "Illustre artista del pelo, ti ringrazio! quel magnifico parto della tua opera seguirà quanto prima sulla testa di un qualche mio personaggio _ te lo garantisco _ a cui non s'incasserà d'aver peli sulla lingua. Tuo L. Fregoli"

Lettera redatta a Firenze, il 6 Novembre 1908. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 5m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 238

Autografo di Giacomo Puccini Lettera da Bagni di Lucca Medaglie 1° e 2° Categoria

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1.500€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Giacomo Puccini noto compositore italiano, considerato uno dei maggiori e più significativi operisti di tutti i tempi. 

Lettera redatta a Bagni di Lucca l'11 Agosto 1920 ed indirizzata al Sig. Arturo Mengoni noto artista e cacciatore, Mengoni fu anche consigliere comunale, assessore e sindaco del Comune di Orbetello. 

Puccini informa Mengoni riguardo alle due medaglie d'oro "si faranno", una per la prima e l'altra per la seconda categoria. Il compositore prima di salutare il destinatario chiede di avvertire i corpi municipali. 

Sul retro è riportata la marca da bollo con la data di spedizione. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 6m 56s

Prezzo di partenza:

€ 300,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 239

Autografo di Franco Alfano Verità Dimissioni Direttore Liceo Bologna

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Franco Alfano celebre compositore italiano. Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Lettera su carta intestata del Liceo Musicale G. Verdi di Torino redatta il 17 Gennaio 1925 ed indirizzata al collega Prof. Gaspare di Martino del Liceo Musicale di Bologna. 

Alfano risponde al collega in modo criptico: "quando sarà proprio decisa la nomina di Direttore al Liceo di Bologna, forse farò sapere al pubblico la verità _ e cioè che io mi sono dimesso - io, da me e che l'aspettativa non l'ho chiesta, ma è l'amministrazione che mi ha pregato di accettarla in cambio dell'irrimediabile ! ..... Ma ho detto forse...... Oh! l'amministrazione credo che ho commesso qualche "gaffe" ma chi non ne commette!". 

Presente anche la busta d'invio con destinatario anch'esso manoscritto dal compositore. 

Franco Alfano rivestì prestigiosi incarichi tra i quali ricordiamo l'insegnamento al Liceo di Bologna, nel 1918 la direzione del Conservatorio di Bologna e dal 1923 la direzione del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino che mantenne sino al 1939. In quegli anni fece dei lunghi soggiorni a Bordighera, dove nel 1926 lavorò alla sua opera "Madonna Imperia", e a Sanremo. Nel 1940 divenne sovraintendente al Teatro Massimo di Palermo, incarico che mantenne per due anni. Infine fu direttore tra il 1942 e il 1947 dell'Opera all'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma e tra il 1947 e il 1950 al Conservatorio Rossini di Pesaro. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 7m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 240

Autografo di Ildebrando Pizzetti Incontro a Milano Violinista Lionel Tertis

Consulta la scheda completa

Stima: 220 - 250€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Ildebrando Pizzetti celebre compositore, musicologo e critico musicale italiano. 

Lettera su carta intestata del R. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano redatta a Firenze, l'11 Maggio 1924 ed indirizzata a Mario Corti noto violinista e compositore italiano.

Pizzetti parla al collega dell'incontro con il violinista inglese Lionel Tertis al quale ha comunicato che la trascrizione della "Sonata in fa" era stata conclusa. Il violinista Tertis, entusiasta, ha chiesto di poterla eseguire dopo il suo ritorno da Parigi. 

Al termine della lettera Pizzetti informa il Corti che lui rimarrà a Milano, salvo imprevisti, e gli chiede di inviargli il manoscritto della trascrizione. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 8m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 241

Autografo di Gian Francesco Malipiero Lettera da Venezia Teatro La Fenice e Opera "La vita è sogno"

Consulta la scheda completa

Stima: 200 - 250€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Gian Francesco Malipiero celebre compositore italiano. È stato un esponente della cosiddetta "generazione dell'Ottanta". 

Copiosa lettera di 4 pagine redatta a Venezia il 10 Maggio 1944 ed indirizzata a Mario Corti noto violinista e compositore italiano. 

Malipiero come prima cosa, scrive al destinatario che è giunto il momento di fare i conti definendosi "un creditore paziente", successivamente parla del Teatro La Fenice (Venezia), Malipiero recrimina al Corti di non averlo "introdotto" a Venezia col "pezzettino" e altri lavori. Malipiero scrive a riguardo: "Mio buon Corti, ormai il mondo non è più una corona di città provinciali isolate, le comunicazioni, la radio, i dischi rendono possibile a un musicista di vivere in una città (anche se è la sua città) di essere conosciuti anche se localmente non si eseguisce nulla. Mio buon Corti, ci sono due generi di antipatie una che si manifesta, l'altra dominata o per opportunismo, o per vigliaccheria, o per indifferenza. Nel tuo caso escluderei le prime due, dunque, come vedi, sono oltremodo ragionevole.". La lettera continua con Malipiero che parla de "La vita è sogno" e gli fa sapere cosa pensa di lui. ma

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 9m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 242

Autografo di Luigi Dallapiccola a Mario Corti Cancellazione Concerto

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Lettera interamente autografa e firmata di Luigi Dallapiccola celebre compositore e pianista italiano. Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia. Le sue composizioni sono caratterizzate da intenso lirismo e da profondi contenuti spirituali e ideali. 

Copiosa lettera redatta a Firenze il 10 Ottobre 1946 ed indirizzata al collega Mario Corti (1882–1957) noto violinista e compositore italiano. 

Dallapiccola ricorda al destinatario le loro missive negli ultimi cinque anni dove il compositore si sfoga: "(...) Nonostante le mie campagne e il acidore mai ho riconosciuto quanto di buono per l'arte hai fatto (ed è stato parecchio) e ciò desidero testimoniarti oggi, 10 ottobre, dato molto importante per me. (...) Quanto è avvenuto dimostra anche che il rifiuto che parti del Sonzogno di disdire il secondo concerto del festival era cosa già ben meditata e calcolata". Dallapiccola termina la lettera comunicando al destinatario che forse si rivedranno a Roma e paragonando la furbizia del "personaggio" a Benito Mussolini. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 10m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 243

Autografo di Franco Ghione Fotografia con Dedica Bologna 1947

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata di Franco Ghione celebre direttore d'orchestra e compositore italiano. Al Teatro alla Scala di Milano nel 1932 dirige le prime assolute di BelkisRegina di Saba di Ottorino Respighi, di Primavera fiorentina di Arrigo Pedrollo e di Il favorito del re di Antonio Veretti, con Pia Tassinari, Cesira Ferrari e Giuseppe Nessi, poi Werther (opera), con Aureliano Pertile ed Adriana Lecouvreur (opera), con Margherita Carosio e Gianna Pederzini.

Fotografia ai sali d'argento montata su cartoncino ad alta grammatura con lunga dedica interamente autografa e firmata di Ghione: "A Prospero Consolari per cordiale ricordo Franco Ghione, Bologna 1947". 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 11m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 244

Autografo di Ferruccio Tagliavini "Elvino" La Sonnambula di Bellini

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Autografo di Ferruccio Tagliavini noto tenore e attore italiano. Essenzialmente tenore di grazia, dotato di voce calda e morbida e di fraseggio suadente, formò con Tito Schipa e, in parte, Beniamino Gigli, un trio di tenori dall'impronta "soave", fra i più popolari del XX secolo. 

Fotografia che ritrae Tagliavini al Teatro della Scala nei panni di Elvino in "La Sonnambula" di Vincenzo Bellini con lunga dedica interamente autografa e firmata. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 12m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 245

Autografo di Andrea Carlo Ferrari Beato Cartolina Benefattrice

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Cartolina con nota interamente autografa e firmata di Andrea Carlo Ferrari fu un cardinale e arcivescovo di Milano dal 1894 fino alla sua morte. Uomo di profonda spiritualità, promosse l'educazione religiosa, la carità e il dialogo tra Chiesa e società. Beatificato nel 1987, è ricordato per la sua dedizione pastorale e l'attenzione verso i poveri. 

Cartolina d'epoca ai sali d'argento con ritratto del Cardinale Andrea Carlo Ferrari, raffigurato in atteggiamento meditativo e raccolto, con le mani giunte in preghiera. Sotto l'immagine è presente una dedica autografa e firmata alla famiglia Carpiceri, in cui si esprime benevolenza e augurio di benedizione.

Il documento testimonia l'attenzione pastorale del Cardinale verso i fedeli.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 13m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 246

Autografo di Papa Benedetto XV Benedizione Apostolica Incorniciata

Consulta la scheda completa

Stima: 700 - 1.000€

Descrizione:

Benedizione apostolica interamente autografa e firmata di Papa Benedetto XV nato Giacomo della Chiesa, fu Papa dal 1914 al 1922. Salito al soglio pontificio durante la Prima Guerra Mondiale, cercò di promuovere la pace con appelli e iniziative diplomatiche, rimanendo però inascoltato dalle grandi potenze. Si impegnò nell'assistenza umanitaria ai prigionieri e ai civili colpiti dal conflitto. Dopo la guerra, promosse la riconciliazione tra le nazioni e la diffusione delle missioni cattoliche nel mondo. Il suo pontificato è ricordato per l'impegno nella carità e nella promozione della pace. 

Fotografia ai sali d'argento che ritrae Papa Benedetto XV con benedizione apostolica interamente autografa e firmata del Pontefice: "Al diletto figlio Alfonso Fiordelisi e a tutti i suoi cari impartiamo l'apostolica benedizione come auspicio di celesti favori. Dal Vaticano 12 Febbraio 1915". 

La benedizione è stata finemente incorniciata all'interno di un'importante cornice di legno tridimensionale. 

Dimensioni cornice: 55 x 44,6 cm 

La benedizione è indirizzata a Alfonso Fiordelisi trattasi presumibilmente del poeta dialettale e autore di canzoni napoletane, librettista e commediografo, ricercatore di curiosità locali, collaborò al quotidiano «Roma» e al «Giornale d'Italia», all'«Archivio storico per le province napoletane», a «Napoli nobilissima» e ad altri periodici. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 14m 56s

Prezzo di partenza:

€ 300,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 247

Autografo di Calogero Licata Vescovo Fotografia con Dedica da Roma

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata del Vescovo Calogero Licata, figura di rilievo nella Chiesa cattolica del primo Novecento, noto per la sua corrispondenza e attività pastorale.

Fotografia che ritrae il Vescovo vestito con abiti ecclesiastici ufficiali, seduto in posa formale. Il ritratto è montato su un cartoncino ingiallito dal tempo e presenta una dedica interamente manoscritta e firmata del Vescovo Calogero Licata, datata 27 luglio 1916 a Roma, con riferimento a D. Paride Carlo Chiarlo.

L'immagine ha un forte valore storico e religioso, testimoniando un legame epistolare e commemorativo.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 15m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 248

Autografo di Pietro Gasparri Cardinale Nomina Segretario Nunzio Apostolico Perù

Consulta la scheda completa

Stima: 120 - 150€

Descrizione:

Documento manoscritto con autografo di Pietro Gasparri noto cardinale e arcivescovo cattolico italiano nonché diplomatico e cardinal segretario di Stato della Santa Sede.

Documento su carta intestata della Segreteria di Stato di Sua Santità redatto dal Vaticano, il 22 Febbraio 1917. 

Nel documento viene nominato Don Carlo Chiarlo a Segretario di Nunziatura Apostolica in Perù. 

Documento su carta filigranata. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 16m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 249

Autografo di Andreas Fruhwirth Cardinale Nomina Vescovo di Amida

Consulta la scheda completa

Stima: 180 - 220€

Descrizione:

Documento con autografo del Cardinale Andreas Frühwirth noto ecclesiastico austriaco, membro dell'Ordine dei Domenicani, Segretario della Congregazione di Propaganda Fide e Cancelliere della Santa Romana Chiesa. 

Il documento è una certificazione ufficiale su carta intestata della Cancelleria Apostolica della Santa Sede, datata il 2 Novembre 1928.

Il contenuto, in latino, riguarda la nomina di Carlo Chiarlo a Vescovo titolare della Chiesa Arcivescovile di Amida. Il testo attesta che il nominato si è presentato personalmente per prestare giuramento secondo la formula stabilita nel Sacrorum Antistitum, dichiarando la sua fede e fedeltà alla Chiesa.

Il documento è autenticato dalla firma autografa del Cardinale Andreas Frühwirth, allora Cancelliere della Santa Romana Chiesa e dal sigillo della Cancelleria Apostolica, visibile in ceralacca e carta nella parte inferiore sinistra.


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 17m 56s

Prezzo di partenza:

€ 50,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 250

Lotto Congregazione Don Bosco Salesiane Figlie di Maria Ausiliatrice

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 300€

Descrizione:

Lotto riguardante la congregazione delle Salesiane di Don Bosco, conosciute anche come Figlie di Maria Ausiliatrice, ordine religioso istituito a fine XIX secolo e ormai diffuso in tutto il mondo.

Il lotto è così composto:

Primo manoscritto: Un documento ornato con motivi floreali e una croce decorata, scritto in uno stile miniato raffinato. Si tratta di una dedica a Monsignor Carlo Chiarlo, Nunzio Apostolico, da parte delle Figlie di Maria Ausiliatrice, esprimendo devozione e auguri per una ricorrenza. Il testo è elegantemente colorato con oro e toni vivaci, conferendo solennità alla dedica.

Secondo manoscritto: Un messaggio in latino, dedicato a Carolus Chiarlus, probabilmente in occasione di un anniversario sacerdotale. La grafica è più sobria, ma include dettagli religiosi come il calice e l'ostia, simboli dell'Eucaristia, oltre a decorazioni con spighe di grano e viti, rappresentando il pane e il vino della Messa.

Terzo manoscritto: Un'illustrazione con lo stemma papale, comprendente le chiavi di San Pietro e la tiara pontificia, arricchito da decorazioni floreali e una pergamena con la scritta: "Felices Pascuas y próspero año nuevo". Il documento è un augurio di Pasqua e di buon anno inviato dalle Novizie delle Figlie di Maria Ausiliatrice, sottolineando il legame dell'Ordine con la Santa Sede e la tradizione cristiana.

Questi documenti mostrano la dedizione delle Figlie di Maria Ausiliatrice alla Chiesa e il loro impegno educativo e spirituale.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 18m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 251

Autografo di Octavio Ortiz Arrieta Venerabile Fotografia Ponzetti Lima

Consulta la scheda completa

Stima: 500 - 700€

Descrizione:

Fotografia con dedica interamente autografa e firmata del Venerabile Octavio Ortiz Arrieta fu un sacerdote salvadoregno, martire della guerra civile. Difensore dei poveri, fu assassinato dall'esercito. Papa Giovanni Paolo II lo dichiarò Venerabile.

Questa fotografia d'epoca ritrae il Venerabile Octavio Ortiz Arrieta, in piedi con paramenti liturgici solenni, tra cui la mozzetta e il rocchetto ricamato, con una croce pettorale. La fotografia è montata su un cartoncino decorato con il marchio dello studio fotografico: "M. Ponzetti - Lima, Perù".

In calce è presente una dedica interamente autografa e firmata del Venerabile Octavio Ortiz, che ne accresce il valore storico e spirituale indirizzata al Canonico Carlo Chiarlo. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 19m 56s

Prezzo di partenza:

€ 150,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 252

Autografi di Padre Giuseppe Boffito Collegio Barnabiti Firenze

Consulta la scheda completa

Stima: 150 - 200€

Descrizione:

Lettera e biglietto interamente autografi di Padre Giuseppe Boffito, figura di spicco nel panorama bibliografico e storico italiano.

Lettera e biglietto redatti a Firenze l'8 marzo 1936.

Entrambi i documenti contengono annotazioni dettagliate sulla collocazione di alcuni volumi all’interno della biblioteca comunale e del Collegio alla Querce, a testimonianza del suo meticoloso lavoro di catalogazione e ricerca. Un raro esempio della sua attività intellettuale e archivistica.

Giuseppe Boffito fu un sacerdote barnabita, storico, bibliografo e direttore della Biblioteca del Collegio alla Querce. Esperto di antichi manoscritti, ha contribuito alla catalogazione di importanti raccolte librarie.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 20m 56s

Prezzo di partenza:

€ 30,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 253

Autografo di Giovanni Battista Montini futuro Papa Paolo VI Cardinale Nomina Nunzio Apostolico Brasile

Consulta la scheda completa

Stima: 500 - 700€

Descrizione:

Documento interamente manoscritto con autografo del Cardinale Giovanni Battista Montini futuro Papa Paolo VI, fu il 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d'Italia e 4º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, a partire dal 21 giugno 1963 fino alla morte. Beatificato nel 2014, fu proclamato santo il 14 ottobre 2018 da papa Francesco.  

Documento su carta intestata della Segreteria di Stato di sua Santità redatto dal Vaticano il 19 Marzo 1946. 

Documento in cui viene nominato il Monsignor Carlo Chiarlo, Arcivescovo titolare di Amida, Nunzio Apostolico nel Brasile. 

In calce è riportato il raro autografo di Giovanni Battista Montini come Sostituto della Segreteria di Stato di Sua Sanità. 

Il 13 dicembre 1937 Montini venne nominato sostituto della Segreteria di Stato; iniziò a lavorare strettamente al fianco del cardinale segretario di stato Eugenio Pacelli. Il 10 febbraio 1939, per un improvviso attacco cardiaco, Pio XI morì. Alle soglie della Seconda guerra mondiale, Eugenio Pacelli venne eletto pontefice con il nome di Pio XII. Poche settimane dopo, Montini, sempre con il ruolo di sostituto, collaborò alla stesura del radiomessaggio di Papa Pacelli. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 21m 56s

Prezzo di partenza:

€ 220,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 254

Autografo di Don Pasquale Uva Venerabile Aumento Retta Degenza "Casa della Divina Provvidenza"

Consulta la scheda completa

Stima: 250 - 350€

Descrizione:

Lettera dattiloscritta con autografo del Venerabile Don Pasquale Uva, parroco fino alla morte di Bisceglie. Profondamente colpito dalla lettura della Vita del Cottolengo, fonda nell'Italia meridionale una piccola "Casa della Divina Provvidenza", dando inizio alle congregazioni delle "Ancelle della Divina Provvidenza" e dei "Servi della Divina Provvidenza" per l'assistenza dei minorati mentali abbandonati. In seguito, sorsero l'Istituto Ortofrenico di Bisceglie, gli Ospedali Psichiatrici di Foggia e di Guidonia e l'Ospedale Neuropsichiatrico di Potenza.

Lettera redatta a Bisceglie il 15/3/1949 ed indirizzata al Sindaco di Toritto (Bari). 

Uva richiede al destinatario un aumento della retta di degenza nella "Casa della Divina Provvidenza" di Bisceglie: "pei folli da L. 400 a L. 430 giornaliere; per gli encefalitici da L. 300 a L. 330 e per i deficienti da L. 250 a L. 280."

Nel maggio 2012 è stato promulgato il decreto che lo ha dichiarato Venerabile.

Autografo non comune.

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 22m 56s

Prezzo di partenza:

€ 70,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 255

Autografi di Nicola Canali Cardinale e Gildo Brugnola Pergamena Nomina Ordine Equestre Santo Sepolcro Gerusalemme

Consulta la scheda completa

Stima: 400 - 600€

Descrizione:

Pergamena interamente manoscritta con autografo di Nicola Canali in qualità di Cardinale protettore dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. 

Pergamena con intestazione disegnata e acquerellata a mano redatta in Vaticano il 30 Aprile 1954. 

Nel documento viene nominato Carlo Chiarlo Arcivescovo titolare, messaggero apostolico della Sede Apostolica in Brasile e Cavaliere di Gran Croce. 

La pergamena riporta in calce, oltre all'autografo di Nicola Canali, anche l'autografo di Gildo Brugnola in qualità di Cancelliere dei Brevi Apostolici. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 23m 56s

Prezzo di partenza:

€ 100,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 256

Autografo di Albino Luciani Cardinale futuro Papa Giovanni Paolo I Biglietto Auguri con Benedizione - Rarità

Consulta la scheda completa

Stima: 1.800 - 2.200€

Descrizione:

Rarissimo autografo di Papa Giovanni Paolo I (nato Albino Luciani) è stato il 263º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, 5º sovrano dello Stato della Città del Vaticano, unitamente agli altri titoli propri del Romano Pontefice. Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato è il decimo più breve della storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro. Nel 2017 fu dichiarato venerabile da papa Francesco e successivamente beato il 4 settembre 2022.  

Raro autografo dell'allora Cardinale di Venezia Albino Luciani con messaggio di augurio e benedizione per la festa del Santo Natale e di anno nuovo. 

Biglietto redatto a Venezia, come da timbro postale, il 17 Dicembre 1975 ed indirizzato al Sig. Caro - Maestro Direttore della Banda. 

Acclusi al lotto la busta d'invio e una cartolina originale raffigurante Papa Giovanni Paolo I. 

SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 24m 56s

Prezzo di partenza:

€ 650,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


LOTTO 257

Autografo di Filippo Tommaso Marinetti Romanzo Esplosivo "8 anime in una bomba" - Rarità

Consulta la scheda completa

Stima: 1.200 - 1500€

Descrizione:

Rarissimo libro "8 anime in una bomba - romanzo esplosivo" con dedica interamente autografa e firmata di Filippo Tommaso Marinetti celebre poeta, scrittore, drammaturgo e militare italiano. È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.  

Dedica interamente autografa sull'occhiello anteriore del volume: "a Biti Manaira F.T. Marinetti", trattasi presumibilmente del giornalista Mario Manaira. 

Scritto nel 1919, il libro 8 anime in una bomba segna un'importante punto di evoluzione nella vita e nelle opere di Marinetti. La progressiva identificazione della rivolta futurista con il fascismo compiutasi nell'immediato dopoguerra risulta evidente anche in questo libro. Nello stesso anno, infatti, Marinetti fu secondo nella lista elettorale capeggiata da Benito Mussolini. 

La guerra, da poco conclusa e presente per tutto il romanzo, continua ad apparire "la sola igiene del mondo"; ma sorge l'aspetto psicologico e autobiografico. Ad ogni anima corrisponde un capitolo del libro stampato in corpo e carattere diverso (Eroismo spensierato, Allegria seduttrice, Potenza artistica, Italianità duttile brutale guerriera sfottente, Lussuria, Nostalgia sentimentale, Genio-rivoluzione, Purezza). 

Tutta le anime che concorrono a comporsi nella bomba da scagliarsi contro "lo stesso lurido trincerone austro-tedesco pieno di colera, pidocchi preti, moralisti, spie, professori e poliziotti". 

Edizioni futuriste di "Poesia" - Milano - Corso Venezia, 61. 

Condizioni: Sono stati eseguiti dei restauri conservativi al dorso e su entrambi i piatti. Interno in buone condizioni e perfettamente consultabile. 


SEZIONE : Autografi '900 e Contemporanei

Termine asta:

15g 17o 25m 56s

Prezzo di partenza:

€ 250,00

Inizio asta 10/04/2025 12:00:00


Pagina 1 di 1